TEST di autovalutazione

1 Nelle donne, il tessuto adiposo è :
A) Distribuito in piccole quantitàrispetto agli uomini
B) Distribuito in grande quantitàrispetto agli uomini
C) Corrispondente alla quantità di circa 27% del peso rispetto agli uomini
D) Distribuito in ugual misura tra uomini e donne

 

2 Il grasso essenziale nelle donne corrisponde al:
A) 12%
B) 15%
C) 27%
D) 5%

 

3 La percentuale di grasso corporeoaccettabile nelle donne è:
A) 18-25 %
B) 14-20 %
C) 25-31 %
D) 2-4%

 

4 È utile studiare i processi reidratativi dell'atleta di sesso femminile:
A) Per studiare l'influenza delle acque minerali sulla massa magra
B) Per studiare l'influenza delle acque minerali sul grasso essenziale
C) Per sconsigliare l'idratazione con acque minerali
D) Per meglio comprendere le modalità di reintegrazione idro-salina in questa categoria di soggetti

 

5 Nello studio analitico, le atlete sono state sottoposte a valutazione bioimpedenziometrica:
A) Solo dopo pranzo e dopo l'attività fisica
B) Prima di essere sottoposte ad esercizio fisico e dopo
C) Prima di praticare l'esercizio fisico e dopo 30 min dall'inizio della reidratazione
D) Prima di praticare l'esercizio fisico e prima dell'inizio della reidratazione

 

6 La reidratazione con acqua minerale ha coinvolto:
A) 16 atlete
B) 12 atlete
C) 28 atlete
D) 7 atlete

 

7 I dati relativi alle curve di reidratazione sono stati confrontati:
A) Con le curve di reidratazione di soggetti maschili
B) Con adeguati test statistici (test di student per dati appaiati)
C) Con le curve di reidratazione delle precedenti partite
D) Con le curve di reidratazione della popolazione generale

 

8 I valori basali di peso corporeo, acqua corporea totale (TBW), acqua extracellulare (ECW), massa cellulare (BCM) e massa grassa (FM) :
A) Erano enormemente cambiati
B) Hanno mostrato differenze statisticamente significative nei soggetti sottoposti a reidratazione con acqua oligominerale
C) Non hanno mostrato differenze statisticamente significative nei soggetti sottoposti a reidratazione con acqua minerale e oligominerale
D) Hanno mostrato differenze statisticamente significative nei soggetti sottoposti a reidratazione con acqua minerale

 

9 La reidratazione con acqua minerale:
A) Non ha mostrato un superamento della quota di TBW rispetto ai valori basali, a differenza della reidratazione con acqua oligominerale
B) Ha mostrato un superamento della quota di TBW rispetto ai valori basali, a differenza della reidratazione con acqua oligominerale
C) Ha mostrato una diminuzione della quota di TBW rispetto ai valori basali, a differenza della reidratazione con acqua oligominerale
D) E' sconsigliata

 

10 La distribuzione idrica nel gruppo reidratatocon acqua minerale ha evidenziato:
A) Nessun importante cambiamento
B) Solo un miglioramento dei valori di massa cellulare basali
C) Solo un ripristino dei valori basali a livello extracellulare
D) Un ripristino dei valori basali a livello extracellulareUn miglioramento dei valori di massa cellulare basali