TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Lo sport di potenza: | ||
A) | Presuppongono lo sviluppo di un adeguato tono muscolare | ||
B) | Presuppongono la ripetizione del movimento | ||
C) | Presuppongono abilità di coordinazione motoria | ||
D) | Presuppongono un impegno muscolare rilevante |
2 | Lo sport di resistenza: | ||
A) | Presuppongono un impegno muscolare rilevante | ||
B) | Presuppongono la ripetizione del movimento | ||
C) | Presuppongono abilità di coordinazione motoria | ||
D) | Presuppongono lo sviluppo di un adeguato tono muscolare |
3 | Le misurazioni bioimpedenziometriche,sia negli sport di potenza che sport di resistenza, sono fondamentali per: | ||
A) | Controllo dello stato di idratazione | ||
B) | Programmazione nutrizionale | ||
C) | Programmazione di un corretto allenamento (isotonico o aerobico): migliore scelta dei carichi di lavoro e tempi di recupero | ||
D) | Programmazione nutrizionale, controllo dello stato di idratazione e programmazione di un corretto allenamento |
4 | Per uno sportivo è molto importante monitorare la Massa Cellulare Attiva: | ||
A) | Per individuare i momenti di overtraining, cioè di allenamento troppo intenso o troppo prolungato | ||
B) | Per capire quanta massa grassa è necessario perdere | ||
C) | Perché non facendolo potrebbe portare ad aumento ponderale | ||
D) | Per evitare una sua diminuzione in seguito a overtraining o a un regime alimentare inadeguato rispetto al tipo di lavoro fisico svolto |
5 | La quantità di acqua intracellulare: | ||
A) | E' strettamente collegata con la massa grassa di un organismo | ||
B) | Non è strettamente collegata con la massa metabolicamente attiva di un organismo | ||
C) | Rispecchia lo sviluppo e l’accrescimentodella massa cellulare corporea | ||
D) | Rispecchia lo sviluppo e l’accrescimentodel tessuto osseo |
6 | La quantità di acqua intracellulare rispetto all'acqua extracellulare è: | ||
A) | Il 33 % dei liquidi corporei | ||
B) | Il 67 % dei liquidi corporei | ||
C) | L' 80% dei liquidi corporei | ||
D) | Il 70 % dei liquidi corporei |
7 | Piccole riduzioni dell’acqua extracellulare (ECW) si traducono : | ||
A) | Nella riduzione dell’efficienza fisica fino a punte del 20-30% | ||
B) | Nella riduzione dell’efficienza fisica fino a punte del 80% | ||
C) | In un incremento della performance sportiva | ||
D) | Nell' aumento dell’efficienza fisica fino a punte del 80% |
8 | Il valore ottimale di idratazione extracellulare pre-gara o pre-allenamento è : | ||
A) | Il 60 % | ||
B) | Il 50 % | ||
C) | Il 45 % | ||
D) | L' 80 % |
9 | Uno stato di idratazione con ECW uguale a 40-50%: | ||
A) | Si traduce in una riduzine della pressione arteriosa | ||
B) | Diminuisce la velocità di recupero delle condizioni fisiche ottimali | ||
C) | Aumento il rischio di eventi traumatici muscolari | ||
D) | Diminuisce il rischio di eventi traumatici muscolari |
10 | La principale integrazione di cui hanno bisogno gli sportivi professionisti che per quelli amatoriali è: | ||
A) | Proteica | ||
B) | Idrica | ||
C) | Di elettroliti e Sali minerali | ||
D) | Glucidica | ||