Dominga Maio
Opzioni sull’ interpretazione delle misurazioni bioimpedenziometriche
La lezione ha l’obiettivo di capire le differenze esistenti tra la tecnica di bioimpedenziometria vettoriale e bioimpedenziometria convenzionale, analizzando i vantaggi e i limiti delle due tecniche.
La lezione aiuterà lo studente a procedere in autonomia nell’interpretazione dei dati fisici di resistenza e reattanza a seconda dei due tipi diversi di tecnica di bioimpedenziometria.
La lezione conferirà allo studente le competenze sulle modalità, i motivi e le tempistiche in cui valutare la composizione corporea, valutando anche il grado di idratazione corporea.