TEST di autovalutazione

1 La temperatura massima raggiungibile nella saldatura ossiacetilenica è circa:
A) 3000°C
B) 3000°F
C) 1000°C
D) 100°C

 

2 Tra le saldature con arco elettrico non c'è:
A) Saldatura TIG
B) Saldatura MIG
C) Saldatura ossiacetilenica
D) Saldatura plasma

 

3 La saldatura TIG:
A) Necessita di un metallo d'apporto
B) Non necessita di un metallo d'apporto
C) Non si presta per saldature manuali
D) Non si presta per saldature automatizzate

 

4 Tra i vantaggi della saldatura plasma, non vi è:
A) Alta velocità del plasma per effetto dell'espansione del gas
B) Maggiore quantità di calore
C) Minore difficoltà per la saldatura manuale
D) Minore costo degli impianti

 

5 Della saldatura per resistenza, non si può dire:
A) E' una tecnica esclusivamente manuale
B) Tutti i materiali metallici possono essere saldati per resistenza
C) E' più economica rispetto alla chiodatura
D) Non è molto utilizzata in campo aeronautico

 

6 La tecnica EB deve essere realizzata sottovuoto non per:
A) Evitare la dispersione del fascio prodotta dalla collisione con le molecole d'aria
B) Prevenire la formazione di scariche elettriche fra anodo e catodo
C) Evitare l'utilizzo di materiale d'apporto
D) Proteggere i componenti del cannone dall'ossidazione

 

7 Tra i vantaggi della saldatura EB non troviamo:
A) Cordone di saldatura più stretto rispetto alla TIG
B) Velocità di saldatura bassa
C) Assenza di ossidi
D) Miglior controllo della geometria del cordone di saldatura

 

8 Una saldatura non è caratterizzata da:
A) Tipo di giunto saldato
B) Dimensioni del cordone
C) Processo utilizzato
D) Economicità del processo

 

9 Tenendo presente la continuità del cordone, le saldature si dividono in:
A) Continue e interrotte
B) Dirette e indirette
C) Fisse e mobili
D) Strette e larghe

 

10 La nuova designazione UNI EN 22553 non comprende:
A) Un segno grafico elementare
B) Indicazioni sul tempo di svolgimento
C) Una quotatura convenzionale
D) Indicazioni complementari