TEST di autovalutazione

1 Una caratteristica base da conoscere prima di effettuare una stratigrafia dell'addome è:
A) Sapere che lo spessore muscolare ha una qualità ecografica spesso molto alta
B) Sapere che è presente un osso di riferimento per il muscolo
C) Sapere che non è presente alcun osso di riferimento per il muscolo
D) Sapere che l'adipe profondo è sempre regolare per forma e spessore

 

2 Con l’elaborazione delle stratigrafie della porzione addominaleè possibile tradurre in strutture anatomiche:
A) La misura delle pliche cutanee
B) La misura delle circonferenze
C) La misura della forza muscolare
D) La misura della resistenza e della reattanza

 

3 Tra i possibili punti di repere della porzione addominale troviamo:
A) Linea addominale ombelicale
B) Linea addominale centrale
C) Linea intercostale
D) Linea diaframmatica

 

4 Tra i possibili punti di repere della porzione addominale troviamo:
A) Linea addominale ombelicale
B) Linea diaframmatica
C) Linea intercostale
D) Linea addominale sottombelicale

 

5 Con l'uso dell' adipometro:
A) Si osserva il grasso viscerale
B) Non si osserva il grasso viscerale, ma si può intuire per differenza
C) Si osservano i depositi di acqua extracellulare
D) Si osservano gli organi interni a livello addominale

 

6 Quando il grasso profondo addominale è molto ecogenico:
A) Indice di una adiposità da breve tempo
B) Indice di una buona struttura muscolare
C) Indice di scarsa attività fisica
D) Indice di una adiposità da lungo tempo

 

7 In uno sportivo con addominali molto tonici:
A) Non si osserva facilmente l'organizzazione dei tessuti
B) Si ossera uno strato sottilissimo sia di adipe superficiale che di adipe profondo
C) Manca l’adipe profondo e si ha un solo strato di adipe superficiale
D) Manca l’adipe superficiale e si ha un solo strato di adipe profondo

 

8 L'accumulo di grasso addominale in porzione gastrica può:
A) Indurre maggiormente a reflusso gastroesofageo
B) Non è assolutamente connesso alla sintomatologia dispeptica
C) Può compromettere la funzionalità muscolare
D) Indurre di poco gastrite

 

9 Quando dopo un percorso di dimagrimento, eseguendo una stratigrafia addominale, si osserva che il muscolo è poco ecogeno, dobbiamo pensare a:
A) Sconsigliare l'attività fisica
B) Possibile sofferenza muscolare da anossia, cioè mancanza di ossigeno
C) Consigliare un cambiamento di schema dietetico
D) Sconsigliare un cambiamento di schema dietetico

 

10 Il netto miglioramento dopo un evidente calo ponderale e aumento della massa metabolicamente attiva, si osserva dalle rilevazioni stratigrafiche effettuate a carico dell'addome:
A) Con linee di demarcazione maggiormente definite
B) Maggiore ecogenicità dei capi muscolari
C) Discreta organizzazione delle fibrocellule muscolari
D) Riduzione maggiore del tessuto adiposo superficiale