TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sport e alimentazione: | ||
A) | Non è necessario che siamo di buona qualità entrambe per avere un buono stato di salute | ||
B) | Sono due concetti a se stanti | ||
C) | Sono correlati l’uno all’altro con l’unico scopo di far raggiungere un corretto stato di salute | ||
D) | Sono correlati l’uno all’altro con l’unico scopo di far raggiungere importanti masse muscolari |
2 | Tra i livelli di competitività, il più importante è: | ||
A) | Sono tutti interconnessi | ||
B) | L'aspetto mentale-psicologico | ||
C) | L'aspetto tecnico-tattico | ||
D) | L’aspetto fisico-atletico |
3 | Coloro che svolgono attività fisica: | ||
A) | Hanno abitudini alimentari uguali nonostante vari l’intensità e la durata dell’attività fisica | ||
B) | Hanno abitudini alimentari che variano a seconda dello sport e in base all’intensità e alla durata dell’attività fisica | ||
C) | Hanno abitudini alimentari uguali nonostante svolgano sport differenti | ||
D) | Hanno abitudini alimentari simili a quelle di soggetti anziani |
4 | Gli alimenti possono variare i loro contenuti nutrizionali e anche gli effetti metabolici sull’organismo dello sportivo: | ||
A) | Solo in base al momento in cui si consuma il pasto | ||
B) | A seconda del tipo di sport che si pratica | ||
C) | Solo in base alle associazioni alimentari con cui vengono preparati e assunti | ||
D) | In base al momento in cui si consuma il pasto, al tipo di metodo di cottura utilizzato e alle associazioni alimentari con cui vengono preparati e assunti |
5 | L’alimentazione funzionale è: | ||
A) | Fornire all’organismo alimenti specifici per il tipo di prestazione ricercata e di attività fisica svolta | ||
B) | Alimentarsi correttamente in base alle regolare della sana alimentazione | ||
C) | Fornire all’organismo i giusti alimenti che associati tra di loro possano fornire ad ognuno di noi il massimo risultato | ||
D) | L'alimentazione bilanciata e tarata sui gusti individuali |
6 | La glucosammina è un integratore usato per: | ||
A) | Mantenere l’elasticità, la forza e le caratteristiche di resistenza meccanica della cartilagine delle articolazioni | ||
B) | Migliorare le prestazioni atletiche | ||
C) | Ha un effetto positivo sulla secrezione dell’ormone della crescita | ||
D) | Svolgere attività muscolare di elevata intensità |
7 | Gli acidi grassi “OMEGA 3”: | ||
A) | Migliorano le prestazioni atletiche | ||
B) | Migliorano il profilo lipidico plasmatico, riducono l’infiammazione e conferiscono una difesa nei confronti delle specie reattive dell’ossigeno | ||
C) | Mantengono l’elasticità, la forza e le caratteristiche di resistenza meccanica della cartilagine delle articolazioni | ||
D) | Sono indispensabili per migliorare l'attività muscolare in sport di elevata intensità |
8 | Durante l'esercizio fisico è importante bere perché: | ||
A) | Digerire meglio gli alimenti consumati prima dell'attività | ||
B) | Mantenere una buona omeostasi glicemica | ||
C) | Compensare l'assenza di cibo | ||
D) | Mantenere un buon equilibrio idrico-salino e prevenire l’eccessiva disidratazione |
9 | Prima e dopo gli allenamenti è importante: | ||
A) | Scegliere cibi a basso Indice Glicemico in quanto essi forniscono energia per un periodo di tempo prolungato | ||
B) | Valutare l'indice glicemico di ogni alimento | ||
C) | Valutare l'indice glicemico dell'intero pasto piuttosto che quello di ogni alimento | ||
D) | Scegliere cibi ad alto Indice Glicemico in quanto essi forniscono energia per un periodo di tempo prolungato |
10 | Quando l'allenamento avviene in pausa pranzo: | ||
A) | È importante consumare un pasto completo dopo l'allenamento optando per i “piatti unici” in porzione moderata | ||
B) | È opportuno saltare il pranzo | ||
C) | È importante consumare un pastoveloce | ||
D) | È importante consumare uno sport drink | ||