TEST di autovalutazione

1 Tra i collegamenti fissi non troviamo:
A) Collegamenti forzati
B) Collegamenti filettati
C) Collegamenti chiodati
D) Collegamenti saldati

 

2 I collegametni forzati sono anche detti:
A) Collegamenti diretti
B) Collegamenti indiretti
C) Collegamenti mobili
D) Collegamenti elastici

 

3 Non è un elemento caratterizzante i chiodi:
A) La forma delle testa
B) Diametro
C) Lunghezza
D) Materiale

 

4 Nella deformazione a caldo nella chiodatura si raggiungono temperature:
A) Intorno ai 100°C
B) Non superiori ai 100°C
C) Sui 900°C
D) Sopra i 2000°C

 

5 I rivetti esplosivi:
A) Hanno una piccola carica esplosiva che deforma l'estremità stessa
B) Terminano con una punta cilindrica cava o conica
C) Sono altrimenti detti rivetti ciechi
D) Possiedono materiale sigillante all'interno di una cava chiusa da utilizzare all'occorrenza

 

6 L'energia termica per il processo di saldatura può essere:
A) Di origine solare o eolica
B) Di origine elettrostatica o solare
C) Di origine chimica o elettrica
D) Di origine meccanica o nucleare

 

7 I processi di saldatura su suddividono in due grandi categorie:
A) Saldature dirette e indirette
B) Saldature autogene e eterogene
C) Saldature fisse o mobili
D) Saldature permanenti o semipermanenti

 

8 Nella saldatura TIG:
A) Il calore necessario viene prodotto con un arco elettrico fra un elettrodo in tungsteno e il pezzo da saldare
B) Il calore necessario viene prodotto con un arco elettrico fra un elettrodo in titanio e il pezzo da saldare
C) E' una saldatura ad arco che racchiude l'arco in un orifizio
D) E' ottenuta per mezzo di una fusione localizzata dei lembi delle parti da saldare

 

9 Nelle saldature eterogene:
A) L'unione tra le parti è ottenuta per mezzo di una fusione localizzata dei lembi delle parti da saldare
B) E' una saldatura ad arco
C) Non si utilizza materiale d'apporto
D) L'unione tra le parti è ottenuta per azione del metallo d'apporto

 

10 Nella brasatura:
A) L'unione si realizza con il solidificarsi del metallo d'apporto, senza formazione di leghe
B) Non si utilizza materiale d'apporto
C) Si innesca un arco tra un elettrodo di tungsteno e il pezzo da saldare
D) Si utilizza la combustione di un gas per fondere il metallo