TEST di autovalutazione

1 Tra gli errori che differenziano le superfici reali da quelle ideali, non comapiono:
A) Errori macrogeometrici di forma
B) Errori macrogeometrici di posizione
C) Errori microgeometrici
D) Errori dimensionali

 

2 Si definisce rugosità:
A) Una proprietà che ha una superficie costituita da microimperfezioni geometriche
B) Distorsioni interne dovute al processo di lavorazione
C) Mancanza di flessibilità del pezzo
D) Elevata elasticità del pezzo

 

3 Su cosa non ha influenza la rugosità:
A) Resistenza alla fatica
B) Termoresistenza del materiale
C) Corrosione degli organi meccanici
D) Condizioni di lubrificazione tra due superfici in contatto

 

4 La superficie reale è definita come:
A) Quella che delimita il corpo considerato
B) La superficie la cui forma è definita da un documento tecnico
C) Superficie rispetto alla quale vengono determinati i parametri di rugosità
D) La superficie senza alcuna rugosità

 

5 Tra le caratteristiche delle superfici utili per predire il comportamento durante l'utilizzo, non vi è:
A) Rugosità
B) Ondulazione
C) Orientamento
D) Forma

 

6 Tra le tipologie di parametri di finitura, non c'è:
A) Ampiezza
B) Spaziali
C) Ibridi
D) Combinati

 

7 Il valore Ra è definito come:
A) La massima profondità del profilo al di sotto della linea media nell'ambito della lunghezza di campionamento
B) La media aritmetica delle distanze assolute del profilo di rugosità rispetto alla linea media
C) La massima altezza del profilo al di sopra della linea media nell'ambito delle lunghezze di campionamento
D) La massima distanza Picco-Valle del profilo nell'ambito della lunghezza di valutazione

 

8 Il segno grafico di base per la rugosità è indicato con:
A) Un cerchio con la R
B) Due tratti uguali formanti un angolo di 60°
C) Due tratti disuguali formanti un angolo di 60°
D) Due tratti ortogonali tra di loro

 

9 L'indicazione su un disegno di un grado di rugosità:
A) Implica quasi sempre un controllo e un aumento del costo di produzione
B) Allegerisce il carico di lavoro
C) Conviene sia la minore possibile
D) E' un'informazione superflua

 

10 La norma UNIM 36 prevedeva che le superfici lavorate con una semplice sgrossatura fossero indicate:
A) Da un triangolo
B) Da due triangoli
C) Da tre triangoli
D) Da quattro triangoli