TEST di autovalutazione

1 Le cause dello scompenso cardiaco sono:
A) L'eccesso di peso
B) Alterazioni meccaniche, malattie del miocardio, disfunzioni elettrofisiologiche
C) Il fumo
D) Fattori genetici

 

2 L'ipertenzione è causa di scompenso cardiaco:
A)
B) No
C) Mai
D) Sempre

 

3 Lo scompenso cardiaco significa infarto:
A) Sempre
B) mai
C) A volte
D) Sicuramente nelle coronaropatie

 

4 L'angioplastica si effettua:
A) In ogni caso
B) Con problematiche ventricolari
C) Restringimenti delle arterie coronariche
D) Mai

 

5 Lo scompenso cardiaco è:
A) Grave stato in cui il cuore non pompa il sangue in modo efficace e con la giusta pressione
B) Una sofferenza per aumento di peso
C) Un avanzamento dell'allenamento
D) Un'occlusione dell'aorta

 

6 Un effetto dello scompenso è:
A) Ictus
B) Inabilità della mano
C) Sonno
D) Miocardio debole o rigido che ne inficia le funzioni

 

7 Lo scompenso cardiaco dex e sinx hanno gli stessi effetti:
A)
B) No
C) Non c'è differenza
D) Portano una rigidità del cervello

 

8 Si definisce scompenso cardiaco diastolico: :
A) Perdita della capacità del cuore di contrarsi
B) Un miocardio rigido che non accoglie sangue
C) Senza respiro
D) Tipico di un infartuato

 

9 Si definisce scompenso cardiaco sistolico: :
A) Un miocardio rigido che non accoglie sangue
B) Uno scompenso atriale
C) Quando il cuore perde la sua capacità di contrarsi perché più debole o perchè le sue cavità si sono diliatate in maniera patologica
D) Tipico degli atleti

 

10 Il fumo e l'aumento di peso :
A) Aiutano lo scompenso
B) Sono cause dello scompenso
C) Non sono fattori di rischio
D) Eliminano lo scompenso