TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La causa più comune delle Afasie è la malattia: | ||
A) | Vascolare | ||
B) | Degenerativa | ||
C) | Infettiva | ||
D) | Tumorale |
2 | L'afasia comprende sempre danni alla capacità linguistica: | ||
A) | Scritta | ||
B) | Scritta e Orale | ||
C) | Cantata | ||
D) | Orale |
3 | Nell'afasia non fluente: | ||
A) | Si ha sempre la completa soppressione del linguaggio | ||
B) | E' compromessa la capacità di comprendere chi sta parlando | ||
C) | L'eloquio è lento e caratterizzato da pause | ||
D) | E' compromessa la capacità di leggere testi scritti |
4 | Ciò che è alterato nell'afasia fluente è: | ||
A) | Il significato | ||
B) | La melodia | ||
C) | La sintassi | ||
D) | La grammatica |
5 | Le regole del sistema linguistico fanno parte delle competenze: | ||
A) | Semantico-Lessicali | ||
B) | Fonetiche | ||
C) | Fonologiche | ||
D) | Sintattico-grammaticali |
6 | La sostituzione di una parola con termini di significato affine è detta: | ||
A) | Parafasia lessicale | ||
B) | Parafasia semantica | ||
C) | Parafasia formale | ||
D) | Parafasia verbale |
7 | Quando il soggetto afasico si sforza di ripetere le parole per imitazione, ma non ci riesce, è affetto da afasia: | ||
A) | Di Wernicke | ||
B) | Transcorticale sensoriale | ||
C) | Di conduzione | ||
D) | Anomica |
8 | Quando le capacità di comprensione rimangono intatte, malgrado le competenze di eloquio vengano drasticamente ridotte, siamo in presenza di afasia: | ||
A) | Transcorticale mista | ||
B) | Transcorticale motoria | ||
C) | Del Broca | ||
D) | Dinamica |
9 | Quando risultano pesantemente compromessi sia la comprensione che l'eloquio siamo in presenza di afasia: | ||
A) | Non Fluente | ||
B) | Globale | ||
C) | Fluente | ||
D) | Aspecifica |
10 | Quando si valuta la diagnosi di afasia, la prima distinzione che va fatta è tra l'afasia e la: | ||
A) | Agnosia | ||
B) | Agrammatismo | ||
C) | Disartria | ||
D) | Dislessia | ||