TEST di autovalutazione

1 La Commissione europea ha un ruolo centrale perché:
A) E' l'unica istituzione ad avere compiti regolatori
B) E' l'unica Istituzione chiamata a attuare il principio di leale collaborazione
C) Il principio di leale collaborazione si riferisce alle funzioni ad essa attribuite
D) Si caratterizza per terzietà ed indipendenza

 

2 La leale cooperazione si considera "sotto attacco" per:
A) Mediocre qualità politica ed evidente deficit di competenza
B) I soggetti chiamati ad osservare tale principio violano costantemente il diritto europeo
C) La leale cooperazione non è oggi messa a rischio
D) I funzionari nazionali e comunitari dimostrano di non volerle dare effettiva attuazione

 

3 La Commissione ha poteri regolatori quando:
A) Scrive regolamenti indirizzati alle altre Istituzioni
B) Scrive regolamenti indirizzati ai singoli, sia persone fisiche che giuridiche
C) Discrezionalmente decide se avviare l’azione di controllo o se concordare soluzioni
D) La Commissione non ha poteri regolatori

 

4 Le implicazioni di un ruolo eccessivamente politico della Commissione sono:
A) Politica parallela e funzionari impreparati
B) Politica parallela e funzionari eccessivamente preparati
C) Politica parallela
D) Posizione egemone della Commissione

 

5 La procedura Pilot consente di:
A) Valorizzare la collaborazione preventiva
B) Valorizzare i funzionari della Commissione
C) Vedere i funzionari delle istituzioni comunitarie collaborare fra loro, scambiandosi informazioni e supporto reciproco
D) Diminuire la centralità della Commissione

 

6 In materia di infrastrutture di rete i Regolamenti comunitari essenziali sono:
A) Non ci sono ancora Regolamenti che disciplinano tale materia
B) Il Regolamento (CE) 659 del 1999 e il regolamento (UE) 651 del 2004
C) Il Regolamento (CE) 1008 del 2008 e il Regolamento (CE) 44 del 2001
D) Il Regolamento (UE) 1315 del 2013 e il Regolamento (UE) 1316 dl 2013

 

7 La c.d. "Piattaforma di corridoio" permette di:
A) Coordinare la regolazione dei corridoi internazionali
B) Istituire una piattaforma multimediale che trasmetta dati ed informazioni utili alla Commissione
C) Presidiare il coordinamento fra tutte le amministrazioni pubbliche e gli operatori infrastrutturali coinvolti
D) Redigere “congiuntamente” la stessa Piattaforma

 

8 Il "Piano di svilippo" è:
A) Un piano redatto congiutamente dagli Stati membri interessati dalla piattaforma di corridoio e notificato alla Commissione
B) Un regolamento comunitario predisposto dalla Commissione volto a disciplinare le infrastrutture di rete
C) Una Comunicazione diretta agli Stati membri con indicazione delle regole da adottare in caso di "Piattaforma di corridoio"
D) Un piano di sviluppo predisposto da ogni singolo Stato membro, ora oggetto di indagine formale

 

9 Agli Stati mebri si chiede di:
A) Cooperare soltanto nel caso di "Piattaforma di corridoio"
B) Collaborare con la Commissione al fine di evitare episodi di "cattiva" amministrazione
C) Realizare infrastrutture nel rispetto dei Regolamenti comunitari
D) Collaborare con la Commissione nel caso di iniziative di traffico

 

10 Condizioni ragionevoli di investimento devono essere create da:
A) La Commissione europea
B) Gli Stati membri
C) La Corte di giustizia europea
D) I singoli