TEST di autovalutazione

1 Il valore tipico di una classe di punteggi è:
A) Il limite inferiore
B) Il punto centrale
C) Il limite superiore
D) La frequenza della classe

 

2 Nelle ricerche che utilizzano tempi di reazione, l'indicatore di tendenza centrale da preferire è:
A) La media aritmetica
B) La media ponderata
C) La mediana
D) La moda

 

3 Il campo di variazione è uguale alla differenza:
A) Tra il valore massimo e il valore minimo
B) Tra il terzo e il primo quartile
C) Tra il valore medio e il valore minimo
D) Tra il valore massimo e il valore medio

 

4 La somma degli scarti dalla media, presi con il loro segno, è:
A) Uguale a zero
B) Sempre negativa
C) Sempre positiva
D) Diversa da zero

 

5 La varianza corrisponde:
A) Alla media degli scostamenti dalla media
B) Alla radice quadrata degli scostamenti dalla media
C) Al quadrato degli scostamenti dalla media
D) Alla media del quadrato degli scostamenti dalla media

 

6 Nell'intervallo M ± 2s, cade:
A) Il 68% delle osservazioni
B) Il 99% delle osservazioni
C) Il 50% delle osservazioni
D) Il 95% delle osservazioni

 

7 I punti z utilizzano come unità di misura:
A) La media
B) La deviazione standard
C) La varianza
D) La devianza

 

8 La scala sten divide la distribuzione:
A) In 10 categorie
B) In 5 categorie
C) In 9 categorie
D) In 4 categorie

 

9 La scala T ha media pari a:
A) 5
B) 50
C) 5.5
D) 10

 

10 Se un punteggio x ha rango percentile 41, allora si può dedurre che:
A) Il 41% dei soggetti ha un punteggio uguale a x
B) Il 41% dei soggetti ha un punteggio uguale o superiore a x
C) Il 41% dei soggetti ha un punteggio uguale o inferiore a x
D) Il 41% dei soggetti ha un punteggio superiore a x