TEST di autovalutazione

1 Le intossicazioni alimentari sono dovute:
A) L'alimento viene contaminato dalla tossina batterica e all'ingestione il batterio può non essere presente
B) L'alimento è contaminato da microrganismi che rimangono nell'alimento e colonizzano l'organismo ospite
C) L'alimento è contaminato da microrganismi che colonizzano l'ospite producendo tossine
D) L'alimento è contaminato dalla moltiplicazione del microrganismo senza produzione di tossine

 

2 Con il termine adulterazione si intende:
A) Nel prodotto sono sostituiti alcuni ingredienti con altri non consentiti
B) Vendita di un prodotto del tutto diverso da quello dichiarato
C) Il prodotto viene denominato con provenienza geografica che non gli spetta
D) Nel prodotto vi sono variazioni di alcuni componenti alimentari che differiscono da quanto dichiarato

 

3 Con il termine disinfezione si intende:
A) Utilizzo di acqua calda e detergenti per rimuovere lo sporco
B) Utilizzo di prodotti specifici, disinfettanti, per ridurre il numero di batteri patogeni
C) Utilizzo di trappole, esche, veleni per eliminare animali infestanti
D) Utilizzo di apparecchiature specifiche per la pulizia

 

4 Con il congelamento l'alimento è portato a temperature:
A) L'alimento è portato a una temperatura dai 0°C ai 4°C
B) L'alimento è portato a temperature inferiori ai 15 °C
C) L'alimento è sottoposto a temperature -18°C
D) L'aliemento è conservato a temperatura ambiente

 

5 Il sistema UHT indiretto prevede:
A) Gli alimenti vengano portati a temperature superiori ai 100 °C
B) Gli alimenti vengono portati per 20 minuti a 100-120 °C
C) L'alimento è portato per pochi secondi a 140-150 °C, poi raffreddato e confezionato in modo asettico
D) L'alimento è sottoposto per pochi secondi a vapore a 140-150 °C

 

6 La disidratazione prevede:
A) Si ha una diminuzione del contenuto di acqua nell'alimento
B) Viene controllato il pH per inibire la crescita dei microrganismi
C) Viene eliminata l'acqua per congelamnto e in seguito reidratato
D) L'acqua viene parzialmente eliminata e in seguito viene aggiunto zucchero o sale

 

7 Gli additivi alimentari sono:
A) Sostanze organiche o inorganiche non utilizzati come ingredienti alimentari ma usati nelle trasformazioni delle materie prime e poi allontanati
B) Sostanze aggiunte nella fase finale di preparazione dell'alimento
C) Sostanze aggiunte intenzionalmente al prodotto in qualsiasi fase della preparazione e distribuzione dell'alimento
D) Sostanze dannose che non possono essere aggiunte al prodotto alimentare

 

8 Per diagramma di flusso si intende:
A) Una rappresentazione schematica delle varie fasi del processo produttivo
B) Illustrazione della piantina dei locali dell'azienda
C) Illustrazione dell'organigramma aziendale
D) Rappresentazione schematica delle materie prime utilizzate

 

9 L'HACCP si basa su:
A) 4 principi
B) 6 principi
C) 7 principi
D) 2 principi

 

10 Il regolamento CE n 852/2004 stabilisce:
A) Le norme per l'igiene degli alimenti di orgine animale
B) Le norme per i controlli di aliemnti di origine animele destinati al consumo umano
C) Le norme per i controlli su mangimi, alimenti e salute degli animali
D) Le norme e i requisiti per la sicurezza su tutta la filiera di produzione ed esportazione