TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Test e questionari psicologici sono: | ||
A) | Misure fisiche | ||
B) | Strumenti di misura | ||
C) | Variabili dirette | ||
D) | Regole condivise |
2 | Le scienze psicologiche implicano: | ||
A) | Variabili direttamente osservabili | ||
B) | Regole di non corrispondenza fra numeri e oggetti di misurazione | ||
C) | Misurazioni indirette | ||
D) | Le stesse variabili oggetto di misura delle scienze fisiche |
3 | Per Latenza si intende il tempo che intercorre: | ||
A) | Fra intensità della risposta e sua frequenza | ||
B) | Fra l'inizio e la fine del test | ||
C) | Fra stimolo e risposta | ||
D) | Fra stimolo e durata del test |
4 | La definizione teorica di un costrutto prevede l'individuazione: | ||
A) | Di valori numerici | ||
B) | Di specifici indicatori comportamentali come primo passo | ||
C) | Di criteri operativi ben definiti | ||
D) | Del tipo di variabile da misurare |
5 | Le regole di quantificazione dei risultati di un test devono essere: | ||
A) | Semplici | ||
B) | Almeno tre | ||
C) | Univoche | ||
D) | Circoscritte |
6 | Esempi di costrutti psicologici sono: | ||
A) | Intelligenza e Socievolezza | ||
B) | Ansia e Colore degli occhi | ||
C) | Empatia e Forza | ||
D) | Statura e Motivazione |
7 | Le quattro tipologie di scale di misura sono state descritte nel 1946 da: | ||
A) | Boncori | ||
B) | Gregory | ||
C) | Pedrabissi e Santinello | ||
D) | Stevens |
8 | La scala di misura che stabilisce un'organizzazione gerarchica secondo un ordine di grandezza è: | ||
A) | La scala ordinale | ||
B) | La scala a rapporti | ||
C) | La scala nominale | ||
D) | La scala a intervalli equivalenti |
9 | La mediana è una statistica tipicamente applicabile alla scala: | ||
A) | A rapporti | ||
B) | A intervalli equivalenti | ||
C) | Ordinale | ||
D) | Nominale |
10 | Lo zero arbitrario: | ||
A) | Contraddistingue i soggetti con intelligenza pari a zero | ||
B) | Si identifica nello zero assoluto se parliamo di una variabile psicologica | ||
C) | Non corrisponde all'assenza di una variabile | ||
D) | E' il livello da cui parte una scala a intervalli equivalenti | ||