TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nell’ordinamento internazionale: | ||
A) | Non sono presenti norme generali scritte | ||
B) | Gli accordi di codificazione sono fonte di primo grado | ||
C) | Le raccomandazioni delle NU sono norme generali scritte | ||
D) | Le Dichiarazioni di principi dell’AG sono fonti di diritto generale scritto |
2 | In base all’art. 13 della Carta ONU, l’Assemblea generale può: | ||
A) | Emanare delle decisioni vincolanti per tutti gli Stati membri | ||
B) | Codificare il diritto consuetudinario | ||
C) | Incoraggiare lo sviluppo progressivo del diritto internazionale e la sua codificazione | ||
D) | Adottare accordi di codificazione |
3 | La Commissione del diritto internazionale delle Nazioni Unite: | ||
A) | Valuta se gli accordi di codificazione sono corrispondenti al diritto generale | ||
B) | È composta dai 15 Stati membri del Consiglio di sicurezza | ||
C) | Approva accordi di codificazione con effetti vincolanti per gli Stati membri dell’ONU | ||
D) | Propone all’Assemblea generale progetti di accordi di codificazione |
4 | Quale tra questi non è un obiettivo della Commissione del diritto internazionale: | ||
A) | Mettere per iscritto le norme internazionali generali | ||
B) | Rinnovare periodicamente i trattati | ||
C) | Incrementare la rappresentatività del diritto consuetudinario | ||
D) | Stimolare l’evoluzione del diritto internazionale |
5 | Gli accordi di codificazione: | ||
A) | Sono norme generali scritte nell’ambito dell’ordinamento internazionale | ||
B) | Vanno considerati normali accordi internazionali e vincolano solo gli Stati contraenti | ||
C) | Non possono essere applicati dall’interprete a titolo di diritto generale | ||
D) | Non possono essere modificati da prassi consuetudinarie sorte successivamente rispetto al momento della loro redazione |
6 | Le norme contenute in un accordo di codificazione possono avere portata generale solo quando: | ||
A) | Hanno effetto innovativo | ||
B) | Così stabilisce l’accordo | ||
C) | Vi aderisce la maggior parte degli Stati | ||
D) | Hanno effetto dichiarativo o cristallizzatore |
7 | Le norme consuetudinarie codificate in un accordo: | ||
A) | Possono evolvere in base alla prassi e all’opinio juris successive | ||
B) | Sono immodificabili | ||
C) | Possono essere modificate solo con l’accordo degli Stati parte | ||
D) | Possono essere modificate solo se lo prevede l’accordo di codificazione |
8 | La norma che, pur essendo contenuta in un accordo di codificazione ancora in vigore, non corrisponde più al diritto internazionale generale: | ||
A) | Non potrà essere più applicata agli Stati non contraenti | ||
B) | Potrà essere applicata agli Stati non contraenti finché il trattato resterà in vigore | ||
C) | È direttamente inapplicabile sia agli Stati non contraenti che a quelli contraenti | ||
D) | Sulla questione è necessario che si pronunci un tribunale internazionale |
9 | In linea generale, al sopravenire di una norma consuetudinaria modificatrice di quella codificata, gli Stati parte di un accordo di codificazione: | ||
A) | Dovranno applicare la nuova norma consuetudinaria in virtù del principio di temporalità | ||
B) | Dovranno applicare la nuova norma consuetudinaria in virtù del principio di superiorità gerarchica | ||
C) | Dovranno continuare ad applicare la norma codificata in virtù del principio di specialità | ||
D) | Dovranno continuare ad applicare la norma codificata in virtù del principio di superiorità gerarchica |
10 | Gli Stati parte di un accordo di codificazione possono applicare una norma consuetudinaria sopravvenuta: | ||
A) | Solo se prassi e opinio juris sono riportabili anche a tali Stati | ||
B) | Sempre | ||
C) | Mai | ||
D) | Solo se è previsto dall’accordo di codificazione | ||