TEST di autovalutazione

1 Scopo del dimensionamento geometrico:
A) Ottenere la produzione più valida qualitativamente ed economicamente
B) Aumentare la complessità degli oggetti progettati
C) Ottenere informazioni sul progetto
D) Rendere i disegni meno ambigui

 

2 Il principio di dipendenza definiva:
A) Che le tolleranze geometriche si applicano senza tenere conto delle dimensioni dell'elemento
B) Una relazione tra le tolleranze geometriche e dimensionali
C) Le tolleranze geometriche autonome rispetto alle tolleranze dimensionali
D) Il limite dell'errore di forma e di orientamento tollerato nel progetto

 

3 Non è vero che il principio di indipendenza:
A) E' stato introdotto per sostituire il principio di dipendenza
B) Sancisce che le tolleranze dimensionali e geometriche devono essere trattate come esigenze indipendenti
C) Afferma che le tolleranze geometriche si applicano senza tenere conto delle dimensioni dell'elemento
D) Afferma che gli oggetti possono scostarsi dalla forma geometrica prescritta purchè restino all'interno della tolleranza dimensionale

 

4 Tra le eccezioni al principio di indipendenza, non troviamo:
A) Esigenza di inviluppo
B) Condizione di massimo materiale
C) Condizione di minimo materiale
D) Scostamento massimo

 

5 L'esigenza di inviluppo, implica che:
A) Non deve essere superato l'inviluppo di forma perfetta corrispondente alla MMC
B) Quando una dimensione locale dell'elemento si allontana dalla MMC, non è consentita variazione di forma
C) Deve essere superato l'inviluppo di forma perfetta corrispondente alla MMC
D) Si venga a formare una zona tridimensionale determinata da due piani paralleli tra loro

 

6 E' vero che il principio di massimo materiale:
A) Sancisce che le tolleranze dimensionali e geometriche siano trattate come esigenze indipendenti
B) Definisce lo spostamento consentito ad una singolarità geometrica rispetto ad una posizione esatta
C) Rappresenta un'eccezione al principio di indipendenza
D) Può essere applicato solo quando un pezzo ha simmetria circolare

 

7 E' un vantaggio dell'applicazione di MMC:
A) Facilità di smontaggio
B) Economia nella produzione
C) Manutenzione più veloce
D) Qualità superiore

 

8 Definiamo Bonus dimensionale:
A) Un incremento pari alla somma della dimensione di massimo materiale e la dimensione effettiva
B) Un incremento pari alla differenza della dimensione di massimo materiale e la dimensione effettiva
C) Un incremento dato dal rapporto tra la dimensione di massimo materiale e la dimensione effettiva
D) Un incrementodato dal prodotto della dimensione di massimo materiale e la dimensione effettiva

 

9 Nel riferimento alla LMC è giusto dire:
A) Alberi del massimo diametro ammissibile
B) Fori del minimo diametro ammissibile
C) Fori ed alberi della medesima dimensione
D) Fori del massimo diametro ammissibile

 

10 E' giusto dire che:
A) La stretta applicazione del principio di indipendenza è molto onerosa
B) La stretta applicazione del principio di indipendenza è molto economica
C) La stretta applicazione del principio di indipendenza può portare all'utilizzo di pezzi altrimenti scartati
D) Il principio di indipendenza è una norma superata dal principio di dipendenza