TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Legge 24/2017 si occupa di: | ||
A) | Responsabilità professionale solo dei medici | ||
B) | Disposizioni in materia di sicurezza farmacologica e delle prescrizioni mediche | ||
C) | Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie | ||
D) | Disposizioni in materia di sicurezza e trasparenza delle polizze assicurative stipulate dai professionisti e dalle strutture sanitarie |
2 | In caso di evento dovuto a imperizia: | ||
A) | Il soggetto che ha commesso il fatto è sempre punibile per lesioni colpose | ||
B) | E' esclusa la punibilità quando siano state rispettate le raccomandazioni (purché adeguate alle specificità del caso concreto) previste dalle linee guida o, in mancanza, le buone pratiche clinico-assistenziali | ||
C) | Si gestisce tutta la causa con la mediazione | ||
D) | Tutti i rei vengono obbligati a fare accurara formazione per sanare il danno che hanno provocato |
3 | La responsabilità del sanitario viene attratta nell’orbita dell’illecito aquiliano: | ||
A) | Infatti risponderà sempre di ogni tipo di danno | ||
B) | Infatti risponderà del proprio operato in base all’art. 2043 c.c. | ||
C) | Infatti risponderà per i danni commessi da tutta l'equipe | ||
D) | Infatti non risponderà del danno se ha applicato il codice deontologico |
4 | Per la liquidazione dei danni a carico della struttura e del sanitario si applicano: | ||
A) | Le tabelle del codice deontologico medico | ||
B) | Le tabelle del codice deontologico del professionista sanitario che ha commesso il fatto | ||
C) | Le tabelle del danno biologico previste dagli artt. 138 e 139 del Codice delle Assicurazioni | ||
D) | Tutte le tabelle che stabiliscono il grado delle microlesioni permanenti |
5 | L’azione civile di risarcimento danni da responsabilità sanitaria deve essere preceduta: | ||
A) | Dal ricorso per consulenza tecnica preventiva o in alternativa dal procedimento di mediazione | ||
B) | Dal ricorso a tutti i consulenti delle rispettive parti | ||
C) | Dal ricorso a consulenti presenti nelle liste di altri tribunali | ||
D) | Dalla conferma della pace fatta tra le parti |
6 | La partecipazione al procedimento di consulenza tecnica preventiva è: | ||
A) | Facoltativa per i sanitari e obbligatoria per i pazienti | ||
B) | Obbligatoria solo per le assicurazioni | ||
C) | Facoltativa per i pazienti e obbligatoria per i direttori generali | ||
D) | Obbligatoria per tutte le parti comprese le imprese di assicurazione |
7 | L'azione di rivalsa può essere esercitata solo in caso di: | ||
A) | Colpa dei sanitari perché non assicurati | ||
B) | Dolo o colpa grave | ||
C) | Colpa lieve | ||
D) | Colpa lievissima e dolo |
8 | Per le strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private è previsto: | ||
A) | L’obbligo di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e per la responsabilità civile verso prestatori d’opera | ||
B) | La facoltà di coperture assicurative o misure analoghe per la resposabilità civile verso terzi e verso prestatori d'opera | ||
C) | L'obbligo di copertura assicurativa per dolo e colpa lieve | ||
D) | L'obblico per le strutture sanitarie e i propri dipendenti di stipulare tutti la stessa polizza assicurativa |
9 | L’incarico di C.T.U. nei giudizi civili e di perito nei giudizi penali in materia di responsabilità medica potrà essere affidato: | ||
A) | Al Pubblico Ministero che segue il caso oggetto del contenzioso | ||
B) | A più avvocati che difendono le parti e che hanno conoscenza di quanto oggetto del procedimento | ||
C) | Ad un medico specialista in medicina legale e a uno o più specialisti nella disciplina che abbiano specifica e pratica conoscenza di quanto oggetto del procedimento | ||
D) | A uno o più avvocati specialisti in contenziosi sanitari |
10 | I C.T.U. dovranno possedere adeguate e comprovate competenze nell’ambito: | ||
A) | Della conciliazione acquisite anche mediante specifici percorsi formativi | ||
B) | Della gestione delle cause in ambito civile | ||
C) | Della gestione delle cause in ambito penale | ||
D) | Della gestione delle cause di risarcimento con le assicurazioni delle strutture sanitarie | ||