TEST di autovalutazione

1 Studia il comportamento umano e il benessere delle persone in relazione alle caratteristiche fisiche e sociali degli ambienti:
A) Psicologia architettonica
B) Psicologia ambientale
C) Psicologia sociale
D) Psicologia soco-ambientale

 

2 Richiede un esame approfondito (valutazioni) delle reazioni degli occupanti/fruitori/utilizzatori in merito agli spazi:
A) Psicologia architettonica
B) Psicologia ambientale
C) Psicologia sociale
D) Psicologia soco-ambientale

 

3 La percezione visiva, e in particolare quella relativa al colore, corrisponde alla sintesi di due diversi processi:
A) Percettivo e visivo
B) Bottom-down e top-up
C) Bottom-up e top-down
D) Up-down e Top-bottom

 

4 La tendenza a considerare un oggetto dello stesso colore anche in seguito a un cambiamento della luce da esso riflessa è:
A) Fenomeno della costanza percettiva-visiva
B) Fenomeno della costanza della visione
C) Fenomeno della costanza della percezione
D) Fenomeno della costanza del colore

 

5 Secondo tale prospettiva, un oggetto (o uno spazio) ben progettato è quello capace di “farsi capire”, di risuonare a prima vista:
A) Percezione dell’unicità
B) Percezione dell’affordance
C) Fenomeno della costanza
D) Fenomeno dell'affordance positivo

 

6 Nella ricerca condotta da Eysenck, la maggior parte dei soggetti coinvolti nello studio preferiva il colore:
A) Blu
B) Rosso
C) Rosa
D) Verde

 

7 Nella ricerca di Carruthers e coll. (2010), il 72% dei partecipanti aveva valutato come positivo il colore:
A) Blu
B) Rosso
C) Giallo
D) Verde

 

8 Rispetto alle differenze di genere, Valdez e Mehrabian (1994) hanno osservato che le donne:
A) Preferiscono il rosa
B) Preferiscono i colori caldi
C) Sembrerebbero essere più sensibili alle tonalità di colore rispetto agli uomini
D) Sembrerebbero essere più sensibili alle variazioni di colore rispetto agli uomini

 

9 Hill e Barton (2005) hanno osservato che, a parità di altri fattori, vestire un completo rosso può:
A) Incentivare una squadra alla vittoria
B) Creare un calo nelle prestazioni ottenute
C) Modificare il ritmo delle funzioni del sistema nervoso
D) Aumentae le pulsazini

 

10 Una ricerca su una particolare sfumatura di rosa (“Baker Miller”) ha mostrato:
A) Effetti calmanti sulla popolazione scolastic
B) Effetti calmanti sulla popolazione carceraria
C) Di modificare il ritmo delle funzioni del sistema nervoso
D) Di aumentae le pulsazini