TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Quale tra i seguenti sono costi di distribuzione: | ||
A) | Costi per l’acquisto del terreno | ||
B) | Costi di mantenimento a scorta delle materie prime | ||
C) | Costi di addestramento della manodopera di produzione | ||
D) | Costi per la spedizione dei prodotti ai clienti |
2 | Tra i costi di approvvigionamento occorre anche valutare: | ||
A) | Costi per l’acquisto del terreno | ||
B) | Costi di mantenimento a scorta delle materie prime | ||
C) | Costi di addestramento della manodopera di produzione | ||
D) | Costi per la spedizione dei prodotti ai clienti |
3 | Tra i costi di costruzione occorre considerare anche le condizioni climatiche perché: | ||
A) | Influenzano la capacità di attirare manodopera | ||
B) | Influenzano i fabbisogni energetici | ||
C) | Influenzano i costi di distribuzione | ||
D) | Influenzano i costi di approvvigionamento |
4 | In genere, in caso di mercato distribuito conviene: | ||
A) | Posizionarsi presso il centro di consumo più grande | ||
B) | Posizionarsi lungo la congiungente i due principali centri di consumo | ||
C) | Posizionarsi nel baricentro volumetrico del mercato | ||
D) | Posizionarsi presso il centro di consumo più piccolo |
5 | Si consideri il caso di un unico fornitore di materia prima e un unico mercato. Se il processo di trasformazione prevede una perdita di peso converrà: | ||
A) | Posizionarsi lungo la congiungente fornitore-mercato, più vicini al fornitore | ||
B) | Posizionarsi lungo la congiungente fornitore-mercato, più vicini al mercato | ||
C) | Posizionarsi a metà strada lungo la congiungente fornitore-mercato | ||
D) | Posizionarsi in un qualsiasi punto lungo la congiungente fornitore-mercato |
6 | In genere, in caso di distanze molto brevi la tipologia di trasporto più conveniente è: | ||
A) | Aria | ||
B) | Strada | ||
C) | Ferrovia | ||
D) | Mare |
7 | La scelta del terreno può essere fatta solo a seguito di: | ||
A) | Studio del layout generale di stabilimento | ||
B) | Studio del layout di dettaglio dei reparti produzione | ||
C) | Studio del progetto del prodotto | ||
D) | Studio del progetto degli impianti di servizio |
8 | In genere si consiglia un terreno di forma: | ||
A) | Quadrata | ||
B) | Rettangolare con rapporto dei lati 5 a 1 | ||
C) | Rettangolare con rapporto dei lati 2 a 1 | ||
D) | La forma del terreno non è rilevante |
9 | Un vantaggio dell'accentramento è: | ||
A) | Disponibilità di terreni con ampia superficie | ||
B) | Disponibilità di terreni a basso costo | ||
C) | Riduzione di traffico | ||
D) | Disponibilità di manodopera qualificata |
10 | Un vantaggio del decentramento è: | ||
A) | Disponibilità di manodopera qualificata | ||
B) | Disponibilità di terreni con ampia superficie | ||
C) | Basso costo dei trasporto | ||
D) | Disponibilità di materiali e parti di ricambio | ||