TEST di autovalutazione

1 Quale tra le seguenti è una tecnica impiegabile quando non si hanno a disposizione serie storiche, ma si ricerca la dipendenza della domanda da altre variabili note:
A) Media Mobile
B) Media Mobile Pesata
C) Smorzamento Esponenziale
D) Correlazione

 

2 In quale delle seguenti tecniche si calcolano le varianze e la covarianza della domanda e della variabile indipendente:
A) Media Mobile
B) Media Mobile Pesata
C) Smorzamento Esponenziale
D) Correlazione

 

3 Se si applica il metodo della Media Mobile Pesata assumendo gli stessi pesi per tutti i periodi:
A) Si ricade nel metodo dello Smorzamento Esponenziale
B) Si ricade nel metodo dello Media Mobile
C) Non è possibile calcolare una previsione
D) La previsione sarà quella con MAD minore

 

4 Lo smorzamento esponenziale consiste in:
A) Correggere la previsione del periodo precedente considerando la domanda effettiva, in base al coefficiente di smorzamento
B) Correggere la media aritmetica delle previsioni precedenti, in base al coefficiente di smorzamento
C) Correggere la previsione del periodo precedente considerando la domanda effettiva, in base al MAD
D) Correggere la media aritmetica delle previsioni precedenti, in base al MAD

 

5 In quale delle seguenti tecniche si “livellano” i valori della seria storica della domanda assegnando un peso decrescente in modo esponenziale:
A) Media Mobile
B) Media Mobile Pesata
C) Smorzamento Esponenziale
D) Correlazione

 

6 La scelta tra diversi metodi di previsione ricade su:
A) Il metodo con MAD minore
B) Il metodo con MAD maggiore
C) Il metodo con MAD uguale a 0
D) Il metodo con MAD uguale a 1

 

7 Il MAD è:
A) La media degli errori tra valore effettivo e valore previsto
B) La media del valore assoluto degli errori tra valore effettivo e valore previsto
C) La media degli errori tra valore effettivo e valore previsto elevati al quadrato
D) L'inverso della media degli errori tra valore effettivo e valore previsto

 

8 Un coefficiente di correlazione prossimo a -1 indica:
A) Una forte correlazione positiva
B) Una debole correlazione positiva
C) Una forte correlazione negativa
D) Una debole correlazione negativa

 

9 La retta di regressione consente:
A) Di prevedere la domanda futura in base agli ultimi n dati storici
B) Di prevedere la domanda futura in base agli ultimi n dati storici pesati
C) Di prevedere la domanda futura in base agli ultimi n dati storici "livellati" mediante un coefficiente di smorzamento
D) Di prevedere la domanda futura correlata al valore di una variabile indipendente

 

10 In caso di correlazione negativa la retta di regressione ha:
A) Coefficiente angolare positivo
B) Coefficiente angolare negativo
C) Coefficiente angolare nullo
D) Coefficiente angolare tendente a -∞