TEST di autovalutazione

1 In merito all'analisi S.W.O.T., indicare l'affermazione non corretta:
A) E' un approccio adottato dalle aziende per definire i punti di forza e di debolezza, le opportunità e le minacce, di una strategia
B) Il modello prevede che i punti di forza e di debolezza siano i fattori caratteristici dell'ambiente esterno
C) Graficamente il metodo si sviluppa come una matrice nella classica forma 2×2
D) Il modello prevede che le opportunità e le minacce riguardano le caratteristiche dell’ambiente esterno

 

2 Secondo il modello S.W.O.T., sono fattori endogeni, ovvero dipendenti dall'azienda:
A) I punti di forza e di debolezza
B) I punti di debolezza e di minaccia/rischio
C) I punti di forza e di minaccia/rischio
D) Le opportunità e le minacce/rischi

 

3 Secondo il modello S.W.O.T., sono fattori esogeni, ovvero dipendenti dall'ambiente:
A) I punti di forza e di debolezza
B) I punti di debolezza e di minaccia/rischio
C) I punti di forza e di minaccia/rischio
D) Le opportunità e le minacce/rischi

 

4 Secondo il modello S.W.O.T. è "uno specifico vantaggio competitivo per quanto concerne un determinato campo d’azione":
A) Il punto di forza
B) Il punto di debolezza
C) L'opportunità
D) L'insidia o la minaccia

 

5 Non è corretto affermare che l'analisi dell'ambiente interno:
A) Si concentra sullo studio delle debolezze e dei punti di forza dell’azienda
B) Evidenzia i settori chiave in cui l’azienda eccelle così da poterli valorizzare
C) Rende possibile valutare i punti strategici e i settori operativi in cui l’azienda è carente
D) Consente di individuare opportunità e minacce/insidie specifiche relative allo scenario in cui l’azienda opera

 

6 Nella matrice performance-importanza, il quadrante "impegno eccessivo" (importanza elevata e performance scarsa) comprende:
A) I fattori che, pur essendo di scarsa importanza, vedono l’azienda in posizione di forza
B) Tutti quei fattori non rilevanti per i quali la performance aziendale non eccelle
C) I fattori prioritari che rendono la posizione dell’azienda forte
D) Tutti quei fattori su cui l’azienda si deve concentrare con particolare attenzione

 

7 La durata temporale dei vari obiettivi aziendali non varia in funzione:
A) Del tipo di business aziendale
B) Del settore in cui opera l’azienda
C) Del numero di dipendenti assunti regolarmente dall'azienda
D) Del tasso di innovatività che caratterizza il settore in cui opera l’azienda

 

8 Affinché gli obiettivi aziendali siano di utilità pratica è necessario che essi siano:
A) Strutturati gerarchicamente
B) Espressi il più possibile in termini qualitativi
C) Astratti
D) Incoerenti

 

9 In merito alle politiche aziendali, indicare l'affermazione non corretta:
A) Definiscono le linee d’azione, ossia le direttive da seguire nella successiva formulazione del piano per il raggiungimento degli obiettivi generali
B) Sono direttive da considerarsi vincolanti
C) Sono generalmente definite a livello di top management
D) Si limitano alla sola definizione di una serie di attività da eseguire

 

10 La definizione di un piano di azione:
A) Permette di individuare ile strategie aziendali da perseguire
B) Implica di solito la messa a punto di più programmi generali relativi alle varie aree aziendali
C) Permette di specificare nel dettaglio i tempi e le modalità di ottenimento delle condizioni produttive, di mercato e finanziarie necessarie per il raggiungimento degli obiettivi generali
D) Consente di determinare qual è l’importanza che l'azienda intende assegnare ai diversi obiettivi di vendita