Pietro Spataro
Quasi-esperimenti
La lezione ha l’obiettivo di illustrare le caratteristiche principali dei disegni quasi-sperimentali, i quali sono caratterizzati dall’impossibilità di assegnare i soggetti ai gruppi. Saranno esaminati nello specifico i disegni con gruppi di controllo non equivalenti e due prove, e i disegni senza gruppi di controllo (disegni a serie temporale interrotta o con trattamenti ripetuti). In tutti i casi, saranno discussi degli esempi pratici volti a comprendere i casi in cui i risultati possono essere legittimamente attribuiti al trattamento sperimentale. Infine, saranno discussi i disegni che valutano i cambiamenti nello sviluppo (in particolare il disegno trasversale-sequenziale).