TEST di autovalutazione

1 I quasi esperimenti sono spesso chiamati ex post facto in quanto:
A) L’esperimento è eseguito prima che i gruppi sono stati formati
B) L’esperimento è eseguito dopo che i gruppi sono stati formati
C) L’esperimento è eseguito dopo che i trattamenti sono stati somministrati
D) L’esperimento è eseguito prima che i trattamenti sono stati somministrati

 

2 Nei quasi-esperimenti, il ricercatore:
A) Osserva categorie di soggetti
B) Manipola le variabili indipendenti
C) Assegna i soggetti ai gruppi
D) Ha il controllo su tutti gli aspetti dell'esperimento

 

3 La validità interna dei quasi-esperimenti:
A) È uguale a quella dei veri esperimenti
B) È uguale a quella di un metodo non sperimentale
C) È inferiore rispetto a quella dei veri esperimenti
D) È maggiore rispetto a quella dei veri esperimenti

 

4 In un quasi-esperimento, la variabile del soggetto rappresenta:
A) Una variabile confusa
B) Una variabile dipendente
C) Una variabile non controllata
D) Una variabile indipendente

 

5 In un disegno con gruppo di controllo non equivalente e due prove, il risultato è interpretabile se:
A) Aumenta la prestazione del gruppo sperimentale, ma non quella del gruppo di controllo
B) Aumenta la prestazione sia del gruppo sperimentale sia del gruppo di controllo
C) Aumenta la prestazione del gruppo di controllo, ma non quella del gruppo sperimentale
D) Non aumenta la prestazione né del gruppo sperimentale né del gruppo di controllo

 

6 In un disegno a serie temporale interrotta, l'andamento della linea di base nella condizione ideale dovrebbe essere:
A) Monotono crescente
B) Monotono decrescente
C) Esponenziale
D) Piatto e stabile

 

7 In un disegno con trattamenti ripetuti, la tendenza tra post-test 1 e pre-test 2 dovrebbe:
A) Uguale a quella tra pre-test 1 e post-test 1
B) Uguale a quella tra pre-test 2 e post-test 2
C) Inversa rispetto a quella tra pre-test 1 e post-test 1
D) Inversa rispetto a quella tra pre-test 1 e pre-test 2

 

8 In una ricerca trasversale l'età si confonde:
A) Con la coorte
B) Con la data di nascita
C) Con il tempo
D) Con la tendenza storica

 

9 In una ricerca longitudinale, i soggetti:
A) Sono sottoposti ad una singola prova
B) Sono nati nello stesso periodo
C) Hanno età differenti
D) Sono assegnati a coorti diverse

 

10 In una matrice di dati derivati da una ricerca trasversale-sequenziale, le diagonali illustrano:
A) Le tendenze longitudinali
B) Le prestazioni di una specifica coorte
C) Gli effetti dei trattamenti
D) Il passaggio del tempo