TEST di autovalutazione

1 I fautori della Legge 24/2017 sono:
A) On. Gelli e Sen. Bianco
B) On. Renzi e Sen. Bianco
C) Sen. Gelli e Sen. Brunetta
D) On. Bianco e Sen. Gelmini

 

2 Lo scopo della Legge 24/2017 è quello di:
A) Distendere i rapporti tra medici e personale sanitario
B) Rasserenare i pazienti sulle competenze di chi li assiste
C) Distendere le tensioni nella relazione di cura, nel rapporto tra medico e paziente
D) Dare certezza ai pazienti sui risarcimenti dei danni subiti

 

3 Il tema della medicina difensiva affrontato in questa legge, si propone di:
A) Far sentire sempre in colpa tutti i professionisti che sbagliano
B) Far funzionare al meglio le attività di prevenzione e gestione del rischio clinico
C) Salvaguardare sempre la ragione dei medici
D) Far funzionare al meglio le sanzioni messe in atto dagli uffici del rischio clinico

 

4 La Legge 24/2017, prevede l'onere della prova e nello specifico:
A) Nella responsabilità contrattuale è a carico della struttura, mentre nel caso della responsabilità extracontrattuale è in carico a colui che muove l’azione di risarcimento.
B) Sempre a carico della struttura in caso di responsabilità extracontrattuale
C) Sempre a carico del professionista in caso di responsabilità contrattuale
D) Sempre a carico della struttura e del professionista che ha commesso l'errore

 

5 Le novità giuridiche apportate, in ambito penale, dalla legge 8 marzo 2017, n. 24:
A) In qualche modo amplificano la responsabilità dell’esercente la professione sanitaria.
B) Depenalizzano molte tipologie di reati dolosi
C) In qualche modo rendono i colpevoli tutelati dalle assicurazioni per dolo
D) Responsabilizzano solo i medici perché inquadrati come dirigenti

 

6 La Legge 24/2017, prevede una sorta di tutela sia per i medici che per i pazienti:
A) Perché garantisce il risarcimento per tutti coloro che intentano una causa
B) Perché pone particolare attenzione al rischio clinico e responsabilità delle strutture
C) Perché garantisce coperture assicurative gratuite ai professionisti
D) Perché pone un’attenzione particolare alle prassi di prevenzione e gestione del rischio clinico e alla certezza del risarcimento

 

7 La riforma Gelli-Bianco mira:
A) A valorizzare il ruolo dei promotori delle cause contro i sanitari
B) Ad incentivare compagnie assicuratrici nelle strutture sanitarie
C) A neutralizzare la gradazione della colpa, nel momento in cui siano rispettate le linee guida limitatamente ai reati di omicidio e lesioni colpose
D) A neutralizzare la colpa di tutte le aziende private

 

8 Il secondo comma dell’art. 590 sexies c.p fa dedurre che il medico non è penalmente responsabile se la condotta imperita, ovvero per colpa grave o lieve:
A) Sia stata conforme a quanto stabilito dalla sua compagnia assicuratrice
B) Sia stata conforme a tutte le regole dettate dalla struttuta in cui presta servizio
C) Sia stata conforme alle linee guida
D) Sia stata conforme alle indicazioni dettate dal proprio codice deontologico

 

9 Il secondo comma dell’art. 590 sexies c.p fa dedurre che il medico non è penalmente responsabile se la condotta imperita, ovvero per colpa grave o lieve:
A) Sia stata conforme a quanto stabilito dalla sua compagnia assicuratrice
B) Sia stata conforme a tutte le regole dettate dalla struttuta in cui presta servizio
C) Sia stata conforme alle linee guida
D) Sia stata conforme alle indicazioni dettate dal proprio codice deontologico

 

10 La riforma Gelli-Bianco mira a:
A) Neutralizzare qualsiasi tipologia di colpa e dolo a patto che si siano ripettati i protocolli
B) Neutralizzare la gradazione della colpa, se vengono rispettate le linee guida limitatamente ai reati di omicidio e lesioni colpose.
C) Focalizzare tutte le responsabiità sul personale sanitario che non ha rispettato le indicazioni aziendali
D) Colpevolizzare sempre i sanitari per favorire i risarcimenti a chi intenta una causa per malasanità