TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La misura planimetrica può essere eseguita con quali metodi: | ||
A) | Trilaterazione e coordinate ortogonali | ||
B) | Metodo delle frecce o metodo Inglese | ||
C) | Metodo assoluto o metodo tradizionale | ||
D) | Metodo diretto o metodo logico |
2 | La fase di restituzione grafica: | ||
A) | E' la fase di verifica esecutiva | ||
B) | E' la fase di rilievo | ||
C) | Redige gli elaborati grafici | ||
D) | Effettua la valutazione del progetto |
3 | Tra i metodi di rilievo non troviamo: | ||
A) | Strumentale | ||
B) | Diretto | ||
C) | Indiretto | ||
D) | Trilaterale |
4 | Tra gli strumenti del metodo diretto non vi è: | ||
A) | Longimetri | ||
B) | Livelle | ||
C) | Fotocamere | ||
D) | Filo a piombo |
5 | Lo schizzo tecnico non è finalizzato: | ||
A) | Al rilievo architettonico | ||
B) | Alla verifica funzionale di un prodotto | ||
C) | A visualizzare un'idea progettuale | ||
D) | Al disegno artistico |
6 | Cosa è un eidotipo: | ||
A) | Uno schizzo dal vero | ||
B) | Un metodo di rilievo | ||
C) | Una misura planimetrica | ||
D) | Uno strumento del metodo diretto |
7 | Tra gli strumenti dello schizzo non troviamo: | ||
A) | Carta | ||
B) | Matita | ||
C) | Gomma | ||
D) | Tastiera |
8 | Il complessivo rappresenta: | ||
A) | Una macchina o un organo nella sua completezza | ||
B) | Un assieme di particolari scomposti | ||
C) | L'interno di un componente | ||
D) | Una vista piana di un particolare |
9 | Per effettuare un rilievo dal vero non necessito di: | ||
A) | Riga millimetrata | ||
B) | Goniometro | ||
C) | Termometro | ||
D) | Raggimetro |
10 | Cosa rappresentano i disegni di assieme: | ||
A) | Una macchina o un organo nella sua completezza | ||
B) | Una macchina o un organo nelle condizioni di montaggio | ||
C) | L'interno di un componente | ||
D) | Una vista piana di un particolare | ||