TEST di autovalutazione

1 La pianificazione aziendale può essere definita come:
A) Lo strumento attraverso il quale le aziende produttrici e distributrici immettono sul mercato beni e servizi
B) L'insieme delle attività relative alla trasformazione di materie prime, energie ed informazioni, in beni di consumo
C) Il processo attraverso il quale l'azienda definisce i suoi obiettivi e le azioni atte a conseguirli
D) L'insieme dei risultati futuri, misurabili, che si prevede di conseguire entro un determinato tempo

 

2 Possono essere definiti tre tipi di pianificazione aziendale; non rientra tra questi:
A) La pianificazione politica
B) La pianificazione operativa
C) La pianificazione tattica
D) La pianificazione strategica

 

3 Indicare il tipo di pianificazione che traduce i fini aziendali in obiettivi strategici, aventi un orizzonte temporale di lungo termine:
A) Pianificazione strategica
B) Pianificazione tattica
C) Pianificazione operativa
D) Pianificazione organizzativa

 

4 Indicare il tipo di pianificazione che traduce gli obiettivi strategici in obiettivi tattici, aventi un orizzonte temporale di medio termine:
A) Pianificazione operativa
B) Pianificazione organizzativa
C) Pianificazione tattica
D) Pianificazione strategica

 

5 Indicare il tipo di pianificazione che traduce gli obiettivi tattici in obiettivi operativi (o gestionali) aventi un orizzonte temporale di breve termine:
A) Pianificazione tattica
B) Pianificazione operativa
C) Pianificazione organizzativa
D) Pianificazione strategica

 

6 In merito agli obiettivi definiti nel processo di pianificazione aziendale, l'acronimo "SMART" significa:
A) Self Monitoring and Reporting Tool
B) Science Math and Related Technologies
C) Safe Mapping and Reporting Tool
D) Specific Measurable Achievable Realistic and Timebound

 

7 L'analisi S.W.O.T. è usata per:
A) La pianificazione strategica
B) La schedulazione delle attività
C) Le decisioni di investimento
D) La manutenzione autonoma

 

8 Il sistema di pianificazione, programmazione e controllo non serve per:
A) Coordinare gli obiettivi delle singole risorse, funzioni, ecc.
B) Eliminare le inefficienze
C) Orientare le azioni dei manager ed indirizzare l’azienda verso lo sviluppo
D) Individuare i manager responsabili di un elevato assenteismo

 

9 In merito a pianificazione e controllo di gestione, indicare l'affermazione corretta:
A) Pianificare e monitorare la gestione dell’impresa significa solamente svolgere calcoli
B) Pianificazione d’impresa e programmazione e controllo di gestione sono due aree che si configurano come ben distinte all’interno della gestione aziendale
C) Il controllo di gestione si limita ad una mera esecuzione di operazioni
D) Pianificazione e controllo implicano scelte e decisioni aziendali relativamente al personale operativo

 

10 La pianificazione d’impresa è un processo che:
A) Riguarda maggiormente gli obiettivi a breve termine
B) Fornisce gli input necessari al processo di programmazione e controllo
C) Riguarda maggiormente gli obiettivi a brevissimo termine
D) Fa spesso riferimento ad un anno di gestione operativa