TEST di autovalutazione

1 L’elearning è un sistema complesso che richiede l’adozione di:
A) Nuovi modelli di insegnamento
B) Nuovi modelli di insegnamento-apprendimento
C) Nuove teorie della informazione
D) Nuove aule per la didattica

 

2 La prima università che ha offerto corsi di formazione a distanza per adulti è stata:
A) La Open University nel Regno Unito
B) La United states Open University
C) La Athabasca Uniersity Canada’s Open University
D) La British Open University

 

3 Le modalità tipiche delle istituzioni e delle università a distanza sono:
A) Single mode e virtual mode
B) Single mode, dual mode
C) Virtual mode, mixed mode
D) Single mode, dual mode, mixed mode, virtual mode

 

4 Le università nate secondo la logica tradizionale dell’istruzione in presenza ma associano anche la possibilità di una frequenza a distanza utilizzano un modello:
A) Virtual mode
B) Single mode
C) Dual mode
D) Mixed mode

 

5 Il modello didattico più diffuso che privilegia l’autoformazione si basa su tecnologie:
A) Interattive quali i computer based training, i CD-ROM interattivi e le simulazioni
B) Collaborative quali videoconferenze e chat
C) Centrate sul gruppo
D) Interattive centrate sul gruppo

 

6 Tra le esperienze di elearning in Italia il consorzio operativo da più anni è:
A) EduOpen
B) NESSUNO
C) UniMercatorum
D) NETTUNO

 

7 Tra le nuove figure professionali emergenti per la creazione e gestione di iniziative di elearning riconoscsiamo:
A) Tutor, manager e sistemisti
B) Tutor/mediatore, progettisti didattici, manager didattico e sistemisti
C) Mediatore e progettisti
D) Facilitatori, docenti, manager, progettisti

 

8 Il termine elearning abbina:
A) La componente cartacea sul fronte tecnologico e la predominanza del processo di apprendimento sul versante pedagogico
B) La componente digitale e la predominanza del processo di insegnamento
C) La componente digitale sul fronte tecnologico e la predominanza del processo di apprendimento sul versante psico-pedagogico
D) La componente cartacea e la predominanza del processo di insegnamento

 

9 L’accesso ai nuovi codici mediali costituisce una problematica emergente dalla configurazione di spazi e tempi della didattica in un contesto online in particolare in riferimento a questioni relative:
A) Il superamento dei confini fisici delle aule
B) La fruizione passiva da parte degli utenti
C) Alla funzione di orientamento del docente
D) L’alfabetizzazione e le competenze mediali

 

10 Il docente nella formazione a distanza svolge un ruolo di:
A) Guida
B) Mediazione esperta
C) Controllore
D) Fruitore di contenuti