TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Sostiene che il discorso sia l’azione sociale compiuta da coloro che utilizzano il linguaggio per comunicare fra loro e nell’ambito della società e della cultura: | ||
A) | Lewin | ||
B) | Bandura | ||
C) | Bruner | ||
D) | Van Dijk |
2 | Consiste in un processo continuo e fluido che cresce e si rafforza confrontandosi con la diversità degli altri: | ||
A) | L’identità culturale | ||
B) | L’identità sociale | ||
C) | L’identità gruppale | ||
D) | L’identità personale |
3 | È divenuto una realtà data delle società contemporanee: | ||
A) | Il pluralismo socuale | ||
B) | Il pluralismo culturale | ||
C) | Il pluralismo multiculturale | ||
D) | La multiculturalità |
4 | Viene considerato un Sé autonomo, i cui confini rispetto agli altri sono ben delineati e chiari: | ||
A) | Il Sé interdipendente | ||
B) | Il Sé dipendente | ||
C) | Il Sé indipendente | ||
D) | Il Sé sociale |
5 | Viene considerato in termini di esclusività, irripetibilità e indipendenza, per cui i pensieri, le emozioni e le abilità sono stabili e poco condizionati dal contesto: | ||
A) | Il concetto di interdipendenza | ||
B) | Il concetto di unicità | ||
C) | Il Sé indipendente | ||
D) | Il Sé sociale |
6 | La persona si sente parte integrante del contesto e presenta un Sé fluido, flessibile e impegnato nel contesto in cui vive: | ||
A) | Il Sé interdipendente | ||
B) | Il Sé dipendente | ||
C) | Il Sé indipendente | ||
D) | Il Sé sociale |
7 | La critica fondamentale a questi due Sé riguarda: | ||
A) | Il rifiuto esplicito degli altri individui | ||
B) | Il rifiuto implicito degli altri gruppi | ||
C) | L’aspetto dicotomico e la netta distinzione fra i due concetti | ||
D) | L’aspetto dicotomico e la distinzione fra i due gruppi |
8 | Rimanda alla coabitazione di etnie diverse: | ||
A) | Intercultura | ||
B) | Pluricultura | ||
C) | Interdipendenza | ||
D) | Multiculturalismo |
9 | Comporta la celebrazione delle culture intese come patrimonio etnico e come marcatori simbolici dei gruppi: | ||
A) | Multiculturalismo implicito | ||
B) | Multiculturalismo simbolico | ||
C) | Multiculturalismo strutturale | ||
D) | Multiculturalismo strumentale |
10 | Rappresenta attualmente un atteggiamento normativo su come il multiculturalismo debba essere attuato: | ||
A) | Multiculturalismo dialogico | ||
B) | Multiculturalismo simbolico | ||
C) | Multiculturalismo strutturale | ||
D) | Multiculturalismo strumentale | ||