TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare quali sono le fonti del diritto della navigazione: | ||
A) | Il codice della navigazione, le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi in materia di navigazione | ||
B) | Il codice della navigazione, le leggi, i regolamenti, le norme corporative e gli usi in materia di navigazione, nonché le norme applicabili in virtù dell’analogia prioritaria e il diritto «civile» | ||
C) | Le stesse fonti menzionate nell’art. 1 disp. prel. c.c. | ||
D) | Tutte le fonti che pongono norme in materia di navigazione |
2 | Indicare qual è la posizione gerarchica delle convenzioni internazionali nel sistema delle fonti del diritto della navigazione: | ||
A) | È superiore alle leggi ordinarie | ||
B) | È superiore alle leggi ordinarie, ma inferiore al codice della navigazione | ||
C) | Le convenzioni rese esecutive con legge ordinaria sono pari alle leggi ordinarie, ma prevalgono in quanto le loro norme sono speciali | ||
D) | Le convenzioni rese esecutive con una fonte regolamentare sono subordinate alle leggi in materia di navigazione, ma prevalgono sulle leggi generali |
3 | Indicare con quale procedimento le convenzioni internazionali in materia di navigazione sono rese esecutive in Italia: | ||
A) | Con la legge (o il regolamento) di esecuzione | ||
B) | Con l’approvazione da parte dell’Unione europea | ||
C) | Con la ratifica o adesione | ||
D) | Con l’ordine di esecuzione seguito dalla ratifica o adesione |
4 | Il metodo dell’accettazione tacita in cosa consiste: | ||
A) | Gli Stati membri dell’IMO delegano all’Organizzazione la produzione e l’entrata in vigore di norme internazionali | ||
B) | L’emendamento a una convenzione internazionale entra in vigore quando è approvato dall’IMO | ||
C) | L’emendamento a una convenzione internazionale entra in vigore se è approvato dalla maggioranza degli Stati aderenti all’IMO | ||
D) | L’emendamento a una convenzione internazionale entra in vigore se un certo numero di Stati aderenti alla convenzione non vi si oppongono |
5 | Indicare quando si può applicare una convenzione di diritto uniforme in vigore in Italia: | ||
A) | È necessario che il rapporto sia regolato dalla legge italiana secondo il diritto internazionale privato e inoltre concreti la fattispecie prevista dalla norma della convenzione che determina il proprio ambito di applicazione | ||
B) | È sufficiente che il rapporto concreti la fattispecie prevista dalla norma della convenzione che determina il proprio ambito di applicazione | ||
C) | È sufficiente che il rapporto sia regolato dalla legge italiana secondo il diritto internazionale privato | ||
D) | È sufficiente che la convenzione sia stata ratificata dall’Italia |
6 | Indicare entro quali limiti le norme dell’Unione europea si possono applicare alla navigazione: | ||
A) | Anche quando gli organi dell’Unione non abbiano deliberato specificamente, comunque si applicano i principi generali del TFUE | ||
B) | Soltanto quando gli organi dell’Unione deliberano specificamente | ||
C) | Soltanto quando gli Stati membri attribuiscono all’Unione la relativa competenza | ||
D) | Soltanto quando gli Stati membri non abbiano deliberato specificamente |
7 | Indicare qual è la posizione gerarchica del codice della navigazione nel sistema delle fonti del diritto della navigazione: | ||
A) | È superiore alla legge ordinaria | ||
B) | È superiore alle convenzioni internazionali | ||
C) | È superiore a qualsiasi altra fonte | ||
D) | Ha la stessa posizione della legge ordinaria | ||