TEST di autovalutazione

1 Tra gli studi sullo sviluppo del comportamenti prosociale, uno dei primi esperimenti fu quello di:
A) Deutsch e Gerard
B) Latané e Darley
C) Allport
D) Berkowitz

 

2 L'ipotesi era che la probabilità di attuare comportamenti altruistici dipenda anche da fattori relativi a:
A) La situazione
B) La relazione
C) Al contesto gruppale
D) La deindividuazione

 

3 Spiegarono i risultati ottenuti proponendo il concetto di:
A) Negazione della responsabilità
B) Attibuzione diresponsabilità
C) Diffusione della responsabilità
D) Deindividuazione

 

4 Il fattore più predittivo del comportamento prosociale di aiuto è la:
A) Deumanizzazione
B) Percezione della propria efficacia
C) Percezione della propria autostima
D) Diffusione della responsabilità

 

5 Ha cercato di dare una spiegazione al comportamento prosociale a partire proprio dal ruolo che in esso gioca l’empatia:
A) Latané
B) Allport
C) Berkowitz
D) Hoffman

 

6 Le persone siano più disposte ad aiutare qualcuno se viene percepito:
A) Simile a sé
B) Diverso da sé
C) In difficoltà
D) Diverso dal gruppo

 

7 Secondo Cialdini e coll. i comportamenti prosociali deriverebbero da:
A) La deumanizzazione
B) La diffusione della responsabilità
C) Una motivazione alla deresponsabilizzazione
D) Una motivazione fondamentalmente egoistica

 

8 Secondo la teoria dello sviluppo di Piaget a 2 mesi circa inizia:
A) Il processo che favorisce l'espressione empatica
B) Il superamento dell’egocentrismo radicale
C) Il processo che inibisce l'espressione di comportamenti costruttivi
D) Il superamento dello stadio senso motorio

 

9 I primi segni di autoriconoscimento compaiono:
A) Trai 9 e i 12 mesi
B) Trai 6 e i 9 mesi
C) A un anno
D) Alla nascita

 

10 Il requisito essenziale della risposta empatica è:
A) L'assenza di autonomia comportamentale
B) La differenziazione tra Sé e gruppo
C) La differenziazione tra Sé e altro da sé
D) La deindividuazione