TEST di autovalutazione

1 Si tratta di un approccio alla conoscenza di stampo:
A) Costruttivista e sistemico
B) Pragmatico e comunicatio
C) Cognitivista e sistemico
D) Costruttivista e pragmatico

 

2 Si tratta di un approccio pragmatico, essenzialmente interpersonale, rivolto al:
A) Rimuginare gliobietii
B) Ricongiungere isistemi
C) Ristrutturare isistemi
D) Raggiungimento di precisi obiettivi

 

3 L’approccio strategico deve i suoi natali e il suo sviluppo all’opera di:
A) Watson
B) Erickson
C) Piaget
D) Chomsky

 

4 La Scuola di Palo Altobsi occupa prevalentemente della funzione:
A) Semantica della comunicazione
B) Aptica della comunicazione
C) Pragmatica della comunicazione
D) Al di sotto dell’espressione vocale

 

5 La pragmatica della comunicazione umana (Watzlawick, 1967) offre un parallelismo tra:
A) Linguaggio e comunicazione
B) Comunicazione e matematica
C) Comunicazione e linguaggio
D) Linguaggio e matematica

 

6 Il presupposto alla base dell’approccio pragmatico della comunicazione è:
A) L’impossibilità di non avere un comportamento
B) L’impossibilità di avere un comportamento
C) La possibilità di non avere un comportamento
D) La possibilità di avere un comportamento

 

7 Il seguente concetto chiae viene sviluppato dalla teoria cibernetica:
A) Di parallelismo
B) Di simmetria
C) Di consenso
D) Di retroazione

 

8 Secondo il 1° assioma:
A) Non si può non colludere
B) Non si può che comunicare
C) Non si può non comunicare
D) Non si può non cooperare

 

9 Il seguente equivale al messaggio “tu non esisti”:
A) Conferma
B) Disconferma
C) Rifiuto
D) Negazione

 

10 Secondo il 4° assiomala comunicazione può essere:
A) Digitale o analogica
B) Numerica o digitale
C) Analogica o ricorsiva
D) Di feedback