TEST di autovalutazione

1 Consiste nell’attribuzione ad un individuo di caratteristiche basate su aspettative e associazioni riguardanti il gruppo di appartenenza:
A) Stereotipo
B) Pregiudizio
C) Stigma sociale
D) Pregiudizio manifesto

 

2 Consiste in una reazione emotiva nei confronti di un individuo basata su un’opinione nei confronti del gruppo come totalità:
A) Stereotipo
B) Pregiudizio
C) Stigma sociale
D) Pregiudizio manifesto

 

3 L’effetto ultimo del pregiudizio è quello di porre l’oggetto in una posizione:
A) In svantaggio non giustificata dalla sua persona
B) In vantaggio non giustificata dalla sua condotta
C) In vantaggio non giustificata dalla sua persona
D) In svantaggio non giustificata dalla sua condotta

 

4 Rientra tra le forme più indirette di pregiudizio e razzismo:
A) Rifiutante
B) Resistente
C) Riluttante
D) Risolvibile

 

5 L’elemento particolare di queste nuove forme è il fatto che le persone:
A) Rinnegano le vecchie espressioni di stereotipi e si dichiarano assolutamente egualitarie
B) Rinnegano le vecchie espressioni di razzismo e si dichiarano assolutamente egualitarie
C) Rinnegano le vecchie espressioni di pregiudizi e si dichiarano assolutamente egualitarie
D) Non rinnegano le vecchie espressioni di razzismo e si dichiarano assolutamente egualitarie

 

6 Le caratteristiche del pregiudizio sottile sono:
A) Freddezza e distanza
B) Freddezza e stigma
C) Stigma e distanza
D) Stereotipo e stigma

 

7 Il pregiudizio manifesto si contraddistingue essenzialmente per il:
A) Rifiuto esplicito degli altri individui
B) Rifiuto implicito degli altri gruppi
C) Rifiuto esplicito degli altri gruppi
D) Rifiuto implicito degli altri indiidui

 

8 La tendenza a considerare l’esistenza caratterizzata dalla competizione tra gruppi e dal desiderio di sostenere il dominio dei gruppi superiori su quelli inferiori è:
A) L'orientamento alla dominanza dell'ingroup
B) L'orientamento alla dominanza gruppale
C) L'orientamento alla sudditanza sociale
D) L'orientamento alla dominanza sociale

 

9 Consiste nella reazione di rabbia e paura verso gli omosessuali:
A) La deumanizzazione
B) L'omofobia
C) La deindividuazione
D) L'omonegatività

 

10 La persona appartenente a minoranze sessuali, sottoposta all’idea secondo la quale l’omosessualità è negativa, introietta dentro di sé un’avversione nei confronti dei proprie desideri, della propria identità e verso la stessa cultura gay e lesbica in cui non si sente di riconoscersi, siluppando :
A) La deumanizzazione
B) L'omofobia interiorizzata
C) La deindividuazione
D) L'omonegatività interiorizzata