TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | L’evitamento comportamentale, emotivo e cognitivo del disturbo evitante di personalità: | ||
A) | Non incide sugli obiettivi personali ma solo sui pensieri | ||
B) | Vanifica gli obiettivi e i desideri personali | ||
C) | Coinvolge tutte le attività di cura personale | ||
D) | Coinvolge le attività lavorative avviate |
2 | Gli individui con disturbo evitante di personalità: | ||
A) | Desiderano essere vicini agli altri ma hanno pochi rapporti intimi | ||
B) | Desiderano stare da soli perché altamente egoisti | ||
C) | Hanno poche relazioni perché incapaci di provare emozioni | ||
D) | Hanno poche relazioni perché sono molto egoisti |
3 | Le credenze di base degli individui evitanti sono: | ||
A) | Adeguate ma volubili tanto da non favorire le relazioni sociali | ||
B) | Disfunzionali tanto da interferire con il funzionamento sociale | ||
C) | Mutevoli a causa dell’incostanza dei loro giudizi sugli altri | ||
D) | Condizionate da falsi ricordi |
4 | Gli individui evitanti hanno sviluppato assunti per spiegare le loro interazioni in seguito a: | ||
A) | Separazione dei genitori | ||
B) | Lutti precoci vissuti | ||
C) | Pregiudizi appresi | ||
D) | Critiche e rifiuti di persone significative |
5 | Negli individui evitanti le attribuzioni generate da credenze negative di sé nascono da: | ||
A) | Atteggiamenti attuati dagli altri | ||
B) | Comportamenti agiti dagli altri | ||
C) | Paura del rifiuto degli altri | ||
D) | Timore della dipendenza dagli altri |
6 | Tipiche cognizioni di un individuo evitante, frutto dell’autocritica sono: | ||
A) | Non ho nulla da indossare per la serata | ||
B) | Mi annoierò; non ci sarà nessuno di interessante | ||
C) | Non sono attraente; sono noioso | ||
D) | Non ho ricevuto nessuna ricompensa per il mio impegno |
7 | Gli assunti sulle relazioni fatte da individui evitanti hanno l’obiettivo di: | ||
A) | Ingannare gli altri per trarne vantaggio | ||
B) | Nascondere il loro vero io per risultare più piacevole | ||
C) | Rimanere indifferenti alle critiche | ||
D) | Evitare di impegnarsi in relazioni poco interessanti |
8 | Il modello di evitamento cognitivo e comportamentale attuato dagli evitanti è: | ||
A) | Occasionale e libero da condizionamenti | ||
B) | Condizionato dalla presenza di persone conosciute | ||
C) | Radicato ed automatico | ||
D) | Trasmesso in modo transgenera zionale |
9 | Gli individui con personalità evitante hanno spesso: | ||
A) | Atteggiamenti disfunzionali verso le emozioni disforiche | ||
B) | Comportamenti automatici verso le emozioni piacevoli | ||
C) | Comportamenti ipereccitati | ||
D) | Atteggiamenti funzionali ad evitare gli stati d’ansia |
10 | I desideri futuri degli evitanti sono: | ||
A) | Dettagliatamente pianificati | ||
B) | Pianificati secondo le esigenze degli altri | ||
C) | Attribuiti alle proprie abilità | ||
D) | Attribuiti alla casualità o al destino | ||