TEST di autovalutazione

1 Le trasformazioni nell’ambito della comunicazione si integrano a tre paradigmi didattici:
A) Paradigma trasmissivo, paradigma interazionista, paradigma costruttivista
B) Paradigma ricettivo, paradigma generativo, paradigma cognitivista
C) Paradigma trasmissivo, paradigma informazionale, paradigma costruttivista
D) Paradigma oggetivista, paradigma neo-comportamentista, paradigma cognitivista

 

2 Secondo il paradigma trasmissivo la comunicazione è:
A) Una performance collettiva
B) Lineare
C) Un sistema di relazioni interpersonali
D) Reticolare

 

3 L’incontro tra le tecnologie e la formazione ha delineato una nuova area di ricerca teorica e di applicazione designata con l’espressione:
A) EGovernment
B) EHealth
C) EBusiness
D) ELearning

 

4 L’eLearning si caratterizza per:
A) Compresenza spazio-temporale; unicità, immediatezza, irripetibilità; rapporto di comunicazione monomediale; azione formativa poggia sul docente; interazione uno-molti, uno-uno
B) Svincolamento dalla condivisione spazio-temporale; spazi di lavoro collaborativi in cui scambiare esperienze, costruire conoscenze; interazione molti-molti; accesso everywhere e anytime
C) Compresenza spazio-temporale; unicità, immediatezza, irripetibilità; interazione molti-molti; accesso everywhere e anytime
D) Svincolamento spazio-tempo; spazi di lavoro individuali; interazione uno-uno

 

5 Un Learning Management System è:
A) Un aula virtuale per la formazione in presenza
B) Un corso di formazione
C) Una piattaforma per la gestione, amministrazione e distribuzione della formazione in rete
D) Un sito web

 

6 I learning object possono essere:
A) Riutilizzabili, accessibili, specifici per un determinate contesto
B) Riutilizzabili, accessibili, interoperabili in più ambienti e contesti educative
C) Riservati, usabili solo in un contesto specifico
D) Modulari, accessibili, usabili solo in un constesto specifico

 

7 La multimedialità:
A) Si riferisce solo al linguaggio
B) Ricorre all'uso di un solo media
C) Si esprime su diversi fronti: linguaggi, modelli comunicativi, modalità psicologiche, sistemi culturali impliciti
D) Si esprime su due fronti: linguaggio e comunicazione

 

8 Con il termine interattività si indica:
A) L’interazione docente-allievo
B) Le modalità d’uso delle tecnologie in forma sincrona e asincrona
C) Il ruolo passivo dello spettatore
D) L’interazione uomo-macchina

 

9 Secondo la cultura partecipativa l’utente:
A) E' creatore mediale, co-costruttore e produttore dei contenuti
B) E' utente passivo dei contenuti
C) E' solo produttore di contenuti
D) E' un semplice consumatore di contenuti

 

10 La figura del docente secondo il paradigma costruttivista è:
A) Fornisce informazioni
B) Trasmette conoscenza
C) Coach che incoraggia, sostiene e agevola il lavoro
D) Facilitatore della comunicazione