TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Il sistema di accoppiamento internazionale riconosciuto è quello di: | ||
A) | Albero-gioco | ||
B) | Albero-foro | ||
C) | Foro-gioco | ||
D) | Albero-base |
2 | La tolleranza è definita come: | ||
A) | Accoppiamento tra due pezzi non congruenti | ||
B) | Differenza tra l'errore max e min che si può ottenere | ||
C) | Lavorazioni che possono subire i pezzi per essere accoppiati | ||
D) | Intervallo tra le dimensioni max e min che potrebbe assumere il diametro del pezzo reale |
3 | Nel sistema ISO, il sistema foro-base si ha quando: | ||
A) | Ei=0 | ||
B) | Ei=0 | ||
C) | Es=0 | ||
D) | Es=0 |
4 | Nell'accoppiamento con gioco: | ||
A) | Dmin˃dmax | ||
B) | Dmin
| | |
C) | Dmin=dmax | ||
D) | Dmin=Dmax |
5 | Nell'accoppiamento con interferenza: | ||
A) | Dmax≤dmin | ||
B) | Dmax>dmin | ||
C) | Dmin
| | |
D) | Dmin>Dmax |
6 | Svantaggio nel sistema albero-base: | ||
A) | E' necessario lavorare una più estesa gamma di alberi | ||
B) | E necessario lavorare una più estesa gamma di fori | ||
C) | E' richiesta una minore dotazione di calibri per esterni | ||
D) | E' difficile reperire barre trafilate già rettificate |
7 | Uno degli svantaggi nell'utilizzo di un sistema foro-base è: | ||
A) | E' richiesto un numero maggiore di lavorazione dei fori | ||
B) | E' richiesto un numero maggiore di lavorazione degli alberi | ||
C) | E' richiesta un numero maggiore di calibri a forcella per il controllo degli alberi | ||
D) | E' richiesta una minre dotazione di calibri per esterni |
8 | E' possibile dire che i valori delle tolleranze IT 2 e IT 4: | ||
A) | Sono ripartiti in progressione aritmetica tra i valori di IT 1 e IT 5 | ||
B) | Sono ripartiti in progressione geometrica tra i valori di IT 1 e IT 5 | ||
C) | Sono determinati in funzione dell'unità di tolleranza | ||
D) | Non devono essere utilizzati per dimensioni ≤1mm |
9 | Per definizione lo scostamento fondamentale è: | ||
A) | Quello che definisce il limite più vicino alla linea dello zero | ||
B) | Quello riferito alla media geometrica delle dimensioni estreme | ||
C) | Il valore assoluto della differenza negativa tra la dimensione del foro e quella dell'albero | ||
D) | La linea retta rappresentante la dimensione nominale |
10 | La misurazione di controllo va fatta: | ||
A) | A 100°C | ||
B) | A -20°C | ||
C) | A temperatura ambiente | ||
D) | A 20°C | ||