TEST di autovalutazione

1 Al seguente livello di analisi possiamo avere conflitti di ogni genere (politici, culturali, economici, sociali, storici, etnici, religiosi):
A) Mesolivello
B) Macrolivello
C) Microlivello
D) Livello sistemico

 

2 Rappresenta uno degli elementi fondamentali per capire anche le dinamiche dei conflitti:
A) La comprensione dei processi cognitivi che sottostanno i conflitti
B) La comprensione dei processi ecologici che sottostanno i conflitti
C) La comprensione dei processi sistemici che sottostanno i conflitti
D) La comprensione dei processi relazionali che sottostanno i conflitti

 

3 Secondo Tajfel, i conflitti sono una dimensione:
A) Relazionale
B) Ricorsiva
C) Naturale
D) Sistemica

 

4 Tajfel propone una rappresentazione del comportamento umano posto lungo un continuum teorico, ad un estremo vi è il comportamento interpersonale e all'altro:
A) Il comportamento intragruppi
B) Il comportamento sistemico
C) Il comportamento intersoggettivo
D) Il comportamento intergruppi

 

5 Il meccanismo seguente collega i due estremi del continuum interpersonale/intergruppi:
A) Dell’azione istemica
B) Dell’identità
C) Dell’identificazione
D) Dell’azione di gruppo

 

6 Secondo Turner, il senso del Noi e lo spirito di solidarietà indicano la formazione di un:
A) Gruppo funzionale
B) Gruppo coeso
C) Gruppo psicologico
D) Gruppo interdipendente

 

7 I conflitti estremi possono essere distinti in:
A) Risolvibili e intrattabili
B) Irrisolvibili e intrattabili
C) Risolvibili e trattabili
D) Risolvibili e ingestibili

 

8 Nei conflitti che vengono percepiti gravi e coinvolgenti perché toccano valori e obiettivi indispensabili per la sopravvivenza e/o l’esistenza dei gruppi stessi e dei soggetti implicati si parla di:
A) Effetto alessitimico
B) Effetto totipotente
C) Effetto totalizzante
D) Effetto polarizzante

 

9 Ha origine dal desiderio di elevare e differenziare il proprio gruppo e/o di sfruttare gli altri gruppi:
A) La deumanizzazione
B) La delegittimazione
C) La deindividuazione
D) La deresponsabilizzazione

 

10 Ridurre la complessità individuale a semplicistiche dicotomie come bene e male può portare alla:
A) La deumanizzazione
B) La delegittimazione
C) La deindividuazione
D) La deresponsabilizzazione