TEST di autovalutazione

1 Una caratteristica fondamentale di un vero disegno sperimentale è:
A) L'esistenza di un gruppo di controllo
B) L'esistenza di un gruppo sperimentale
C) L'esistenza di due gruppi sperimentali
D) L'esistenza di molteplici gruppi sperimentali

 

2 In un disegno tra i soggetti, il trattamento viene somministrato:
A) Solo al gruppo di controllo
B) Sia al gruppo sperimentale che al gruppo di controllo
C) Né al gruppo sperimentale né al gruppo di controllo
D) Solo al gruppo sperimentale

 

3 Gli effetti dell'ordine riguardano:
A) La sequenza delle condizioni nell'esperimento
B) La posizione delle condizioni nell'esperimento
C) L'interazione tra condizioni specifiche
D) L'ordine con cui sono testati i soggetti

 

4 Il controllo sugli effetti della sequenza si ottiene facendo in modo che:
A) Ciascuna condizione capiti con la stessa frequenza in ciascuna posizione ordinale
B) Ciascuna condizione capiti sempre nella stessa posizione ordinale
C) Ciascuna condizione segua qualsiasi altra con la stessa frequenza
D) Ciascuna condizione sia presentata almeno una volta prima di essere ripetuta

 

5 Quando si usa il metodo della randomizzazione, il numero di ripetizioni di ciascuna condizione:
A) È stabilito a-priori mediamente una regola matematica
B) È stabilito dal ricercatore in modo arbitrario
C) È pari al numero di condizioni presenti nell'esperimento
D) È stabilito in base all'ampiezza del campione

 

6 Il metodo della randomizzazione a blocchi prevede che ciascuna condizione:
A) Deve essere applicata una volta prima della ripetizione
B) Deve essere applicata due volte all'interno dello stesso blocco
C) Deve essere applicata una sola volta all'interno dell'esperimento
D) Deve essere applicata ad un solo blocco

 

7 Il controbilanciamento inverso è utile quando ci sono:
A) Molte condizioni e molti soggetti
B) Poche condizioni e pochi soggetti
C) Poche condizioni e molti soggetti
D) Molte condizioni e pochi soggetti

 

8 Nell'esperimento di Craik e Tulving (1975):
A) Ogni soggetto era sottoposto ad un singolo tipo di domande
B) Ogni soggetto era sottoposto a tutti e tre i tipi di domande
C) Gruppi diversi erano sottoposti a domande diverse
D) Gruppi diversi erano sottoposti allo stesso tipo di domanda

 

9 In un esperimento a due condizioni tra i gruppi vi sono:
A) Due gruppi e due trattamenti
B) Due gruppi e due prove
C) Due gruppi e un trattamento
D) Due trattamenti e due prove

 

10 Un esperimento con condizioni multiple manipolate entro i soggetti consente di:
A) Esaminare l'efficacia di un singolo trattamento
B) Confrontare l'efficacia di parecchi trattamenti diversi
C) Confrontare l'efficacia di due trattamenti
D) Eliminare una singola spiegazione alternativa