TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | È a partire dagli anni '70 che la Corte di giustizia afferma che: | ||
A) | I diritti fondamentali, così come risultano dalle radizioni costituzionali nazionali, sono principi generali di cui è necessario garantire l'osservanza | ||
B) | I diritti fondamentali non possono essere garantiti al pari degli altri diritti inseriti all'interno dei Trattati istitutivi delle Comunità Europee | ||
C) | L'Unione europea non riconosce né dà alcuna tutela ai diritti fondamentali, in quanto non esiste un elenco accreditato degli stessi | ||
D) | L'Unione europea accorda tutela ai diritti fondamentali soltanto se questi vengono garantiti anche dalle altre istituzioni europee |
2 | Il controllo della Corte di giustizia investe: | ||
A) | Gli atti dell'Unione, gli atti e i comportamenti nazionali che danno attuazione alle norme dell'Unione e le giustificazone fondate sui diritti fondamentali | ||
B) | Solamente gli atti dell'Unione | ||
C) | I comportamenti degli Stati membri volti a violare le disposizioni europee | ||
D) | I singoli che pongano in essere comportamenti violativi dei diritti fondamentali dell'uomo |
3 | L'organo promotore della tutela dei diritti dell'uomo è stato: | ||
A) | Il Parlamento europeo | ||
B) | La Commissione europea | ||
C) | La Corte di giustizia | ||
D) | Il Consiglio europeo ed i Parlamenti nazionali |
4 | I diritti fondamentali dell'uomo vengono riconosciuti quali principi generali a aprtire da: | ||
A) | I Trattati istitutivi delle comunità europee | ||
B) | Il Trattato di Maastricht | ||
C) | Il Trattato di Lisbona | ||
D) | L'Atto Unico europeo |
5 | Lo scopo della Carta dei diritti fondamentali dell'uomo è: | ||
A) | Innovare l'elenco dei diritti fondamentali | ||
B) | Modificare l'intera prassi giurisprudenziale in materia di diritti fondamentali | ||
C) | Dare maggiore chiarezza e formalità ai diritti fondamentali delle tradizioni costituzionali nazionali | ||
D) | Rendere esplicita e solenne l'affermazione del valore dei diritti fondamentali |
6 | Il valore giuridico della Carta è: | ||
A) | Fino agli anni '90, valore giuridico non vincolante | ||
B) | Ancora oggi, valore giuridico non vincolante | ||
C) | Valore giuridico obbligatorio | ||
D) | La carta dei diritti fondamentali dell'uomo non ha alcun valore giuridico |
7 | Con riguardo alle disposizioni contenute nella Carta, il giudice nazionale deve: | ||
A) | Disapplicare le disposizioni nazionali in contrasto con i valori espressi dalla Carta | ||
B) | Fare in modo che prevalgano sempre i valori sanciti dalle costituzioni nazionali | ||
C) | Disapplicare le norme nazionali soltanto se palesemente in contrasto con i valori sanciti dalla Carta | ||
D) | Dichiararsi incompetente, laddove dovesse rilevare un conflitto tra norme nazionali e disposizioni contenute nella Carta |
8 | La Carta dei diritti fondamentali dell'uomo: | ||
A) | Presenta soltanto rilievi critici | ||
B) | Non ha mai trovato vera applicazione | ||
C) | Allo stesso tempo, presenta vantaggi e solleva perplessità | ||
D) | Apporta solamente vantaggi all'ordinamento giuridico europeo |
9 | Tra i vantaggi presentati dalla si annoverano: | ||
A) | Magggiore visibilità, certezza e caratteriìzzazione "costituzionale" ai diritti in essa sanciti | ||
B) | Maggiore coercitività e risonanza dei diritti in essa elencati | ||
C) | Maggiore osservanza dei diritti fondamentali dell'uomo | ||
D) | Migliore operatività e coooperazione fra le istituzioni europee |
10 | Il verificarsi di conflitti sostanziali è: | ||
A) | Una conseguenza dei vantaggi presentati dalla Carta dei diritti fondamentali | ||
B) | Un aspetto non trascurabile, ma sicuramente superabile che impedisce ai giudici nazionali di dare applicazione ai diritti dettati nella Carta | ||
C) | La conseguenza di una possibile sovrapposizione fra i diritti contenuti nella Carta e quelli delle tradizioni costituzionali nazionali | ||
D) | Il profilo più problematico dericante dalla stigmatizzazione all'interno della Carta dei diritti fondamentali dell'uomo | ||