TEST di autovalutazione

1 L'epigenetica è stata definita da Riggs come:
A) Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della sequenza di DNA
B) Lo studio dei cambiamenti esclusivamente meiotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della sequenza di DNA
C) Lo studio dei cambiamenti esclusivamente mitotici ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della sequenza di DNA
D) Lo studio dei cambiamenti mitotici e meiotici non ereditabili che non possono essere spiegati tramite modifiche della sequenza di DNA

 

2 L'unità di base della cromatina:
A) è l'RNA
B) è il DNA
C) è il nucleosoma
D) è un solo istone

 

3 Le modificazioni della cromatina:
A) Avvengono esclusivamente sulle code N-terminali
B) Avvengono sulle code N-terminali ma anche alcuni residui del dominio globulare degli istoni purché situati in una posizione accessibile
C) Avvengono esclusivamente su alcuni residui del dominio globulare
D) Avvengono sulle code N-terminali ma anche alcuni residui del dominio globulare degli istoni anche in una posizione non accessibile

 

4 L'istone H3:
A) Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare e reprimere rispettivamente la trascrizione
B) Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare la trascrizione
C) Può essere acetilato o metilato sulla sua lisina in posizione 9 e reprimere la trascrizione
D) Può essere solo acetilato sulla sua lisina in posizione 9 e attivare la trascrizione

 

5 La reversibilità delle modificazioni epigenetiche:
A) Le modificazioni epigenetiche non sono reversibili
B) è basata sull'acetilazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET e sull'azione delle metilasi de novo
C) è basata solo sull’ossidazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET
D) è basata sull'ossidazione dei gruppi metilici sulle citosine ad opera di enzimi noti come diossigenasi TET e sull'azione delle metilasi de novo

 

6 Tra i farmaci epigenetici:
A) C'è l'acido valproico
B) C'è l'acido acetilsalicilico
C) Ci sono alcuni farmaci usati per il cancro e l'acido valproico
D) Ci sono alcuni antibiotici

 

7 L’RNA XIST:
A) Non viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma X inattivo
B) Non viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma Y inattivo
C) Viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma X inattivo
D) Viene tradotto in proteina, ma resta invece nel nucleo, dove alla fine riveste il cromosoma Y inattivo

 

8 Nella sindrome di Prader-Willi:
A) Cromosoma 15 deleto è ereditato dal padre e il cromosoma ereditato dalla madre è imprinted o c'è disomia uniparentale materna
B) Cromosoma 15 deleto è ereditato dal padre e il cromosoma ereditato dalla madre è imprinted o c'è disomia uniparentale paterna
C) Cromosoma 15 deleto è ereditato dalla madre ed è imprinted o c'è disomia uniparentale paterna
D) Cromosoma 15 deleto è ereditato dalla madre ed è imprinted o c'è disomia uniparentale materna

 

9 I microRNA:
A) Sono frammenti di 20-24 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di un solo gene, motivo per cui le anomalie a suo carico sono associate a molte forme tumorali
B) Sono frammenti di circa 100 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un solo miRNA è in grado di controllare un solo gene, motivo per cui le anomalie a suo carico sono associate a molte forme tumorali
C) Sono frammenti di circa 100 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di centinaia di geni, motivo per cui le anomalie a suo carico sono associate a molte forme tumorali
D) Sono frammenti di 20-24 nucleotidi di importanza cruciale per il corretto funzionamento delle nostre cellule. Un solo miRNA è in grado di controllare l’espressione di centinaia di geni, motivo per cui le anomalie a suo carico sono associate a molte forme tumorali

 

10 Le cellule che compongono un intero organismo:
A) Possono essere paragonate ad amebe che svolgono compiti singolarmente per la sopravvivenza di tutte
B) Possono essere paragonate ad amebe che hanno sviluppato una strategia di cooperazione finalizzata alla sopravvivenza di solo una di esse
C) Possono essere paragonate ad amebe che hanno sviluppato una strategia di cooperazione finalizzata alla reciproca sopravvivenza
D) Possono essere paragonate ad amebe che svolgono compiti singolarmente