TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La Commissione europea è composta da: | ||
A) | Un cittadino per ciascuno Stato membro | ||
B) | Dai rappresentanti degli Stati membri , scelti negli ambiti dei rispettivi governi | ||
C) | Da cittadini degli Stati membri, ridotti di 2/3 riapetto al numeo degli Stati stessi | ||
D) | Dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza, dal suo Presidente e dal Presidente del Consiglio |
2 | La composizione della Commissione: | ||
A) | È stabilita in maniera fissa dal Trattato | ||
B) | Varia su proprosta dei cittadini dell'Unione, pari ad almeno un milione | ||
C) | È modificabile su proposta del Parlamento | ||
D) | È modificabile su proposta del Consiglio |
3 | I commissari: | ||
A) | Non sollecitano né accettano istruzioni da alcun governo, istituzione, organo o organismo | ||
B) | Nominano il Presidente della Commissione | ||
C) | Sono classificati in base alle politiche di competenza | ||
D) | Si avvalgono del servizio europeo per l'azione esterna |
4 | Le Direzioni Generali: | ||
A) | Sono i gruppi di lavoro operanti all'interno della Commissione europea | ||
B) | Sono dipartimenti tematici, attualmente presenti in un numero pari a ventiquattro | ||
C) | Assicurano l’attuazione delle decisioni adottate dal Consiglio europeo e dal Consiglio | ||
D) | Sono reponsabili dello svolgimento dei compiti attribuiti alla Commissione |
5 | Le maggiori criticità delle DG sono: | ||
A) | Poca coesione e mancanza di coordinamento | ||
B) | Scarsa competenza tecnica | ||
C) | Mancanza di formazione del personale | ||
D) | Carico di lavoro spropprzionato alla composizione organica |
6 | Il principio della collegialità prevede: | ||
A) | Autonomia decisionale dei commissari | ||
B) | Potere di deliberazione collettiva | ||
C) | Potere di assunzione delle decisioni a maggioranza semplice | ||
D) | Responsabilità collettiva per le decisioni adottate |
7 | L'iniziativa legislativa è un potere riservato prevalentemente: | ||
A) | Alla Commissione e al Parlamento | ||
B) | Nominano il Presidente della Commissione | ||
C) | Ai cittadini dell'Unione, in un numero di cinquemila | ||
D) | Alla Commissione |
8 | Le competenze decisionali permettono alla Commissione di: | ||
A) | Dare esecuzione al bilancio | ||
B) | Negoziare accordi tra Unioe e Stati terzi | ||
C) | Constatare le infrazioni | ||
D) | Instaurare relazioni diplomatiche con Stati terzi |
9 | Con l'espressione «Guardiana dei Trattati» si intende: | ||
A) | Commissione dotata di poteri di vigilanza e controllo sull'applicazione dei Trattati | ||
B) | Commissione preposta all'iniziativa legislativa | ||
C) | Commissione divisa in Direzioni Generali | ||
D) | Commissione che delibera a maggioranza dei suoi componenti |
10 | L'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza: | ||
A) | Presiede ogni Direzione Generale | ||
B) | È il Presidente della Commissione | ||
C) | Vigila affinchè vengano finanziati interventi pubblici | ||
D) | È, in quanto membro effettivo della Commissione, il suo vicepresidente | ||