TEST di autovalutazione

1 La differenza è una categoria che la pedagogia ha sempre:
A) Eluso
B) Scoraggiato
C) Rivalutato
D) Considerato

 

2 E' bene che l'educazione promuova l'incontro con l'altro:
A) Come me
B) Diverso da me
C) A parte me
D) Per me

 

3 L'istanza interculturale è da intendersi come compito educativo:
A) Permanente
B) Momentaneo
C) Emergenziale
D) Superato

 

4 Il fulcro di ogni azione educativa è:
A) Lo Stato
B) La scuola
C) La persona
D) La globalizzazione

 

5 Oggi la pedagogia è chiamata a riscoprire il senso:
A) Della Cosituzione
B) Delle teorie
C) Della convivenza
D) Dei principi

 

6 Vivere in un mondo globale serve per sviluppare l'idea di:
A) Interdipendenza
B) Paura
C) Rifiuto
D) Stigma

 

7 L'intercultura è un obiettivo:
A) Acquisito
B) Da raggiungere
C) Improponibile
D) Conflittuale

 

8 Al centro del vivere e dell'agire globale va posto il valore:
A) Economico
B) Etnico
C) Persona
D) Commerciale

 

9 E' opportuno sostenere la persona nella pluralità delle:
A) Problematiche
B) Esistenze
C) Difficoltà
D) Appartenenze

 

10 La strutturazione della identità è insieme:
A) Singolare e plurale
B) Singolare ma non plurale
C) Singolare e a tratti plurale
D) Plurale ma non singolare