TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Gli altri attori delle relazioni internazionali possono essere: | ||
A) | Infrastatali, transnazionali, sovranazionali oppure globali | ||
B) | Solo infrastatali | ||
C) | Globali e transnazionali | ||
D) | Esclusivamente sovranazioanli |
2 | Gli Studi Strategici hanno un approccio soprattutto stato-centrico: | ||
A) | Solo diplomatico | ||
B) | Solo militare | ||
C) | Il cittadino al centro | ||
D) | Stato-centrico |
3 | Prima del XX secolo della strategia predominava una: | ||
A) | Concezione estesa | ||
B) | Concezione politica e militare | ||
C) | Concezione ristretta | ||
D) | Concezione politica |
4 | Dopo il secondo conflitto mondiale, si è passati a una concezione della strategia: | ||
A) | Esclusivamente militare | ||
B) | Esclusivamente politica | ||
C) | Ristretta | ||
D) | Estesa |
5 | Quali sono le caratteristiche della Strategia nel secondo dopo guerra: | ||
A) | Multidimensionale e multifunzionale | ||
B) | Multifunzionale ed isolazionista | ||
C) | Solo multidimensionale | ||
D) | Isolazionista e multidimensionale |
6 | Che tipo di gerarchia viene data alla Strategia: | ||
A) | Globale ed operativa | ||
B) | Operativa e generale | ||
C) | Globale, generale, di teatro di operazioni ed operativa | ||
D) | Generale |
7 | Qual è la la concezione della Strategia del generale prussiano Karl von Clausewitz: | ||
A) | Una concezione unitaria più legata all'oggetto della strategia | ||
B) | Concezione multifunzioanle | ||
C) | Concezione dinamica | ||
D) | Concezione politica |
8 | L'analista strategico è colui che: | ||
A) | Studia a livello solo accademico le Strategie | ||
B) | Opera sul terreno militare | ||
C) | Che partecipa al dibattito sulle strategie | ||
D) | Fornisce pareri ai responsabili politici e militari e che partecipa almeno indirettamente al dibattito sulle scelte politico-strategiche |
9 | Negli Studi strategici non rientrano ricerche ed analisi su: | ||
A) | Disarmo | ||
B) | Controllo degli armamenti | ||
C) | Urbanizzazione del territorio | ||
D) | Alla prevenzione dei conflitti |
10 | Il conflitto da quanti e quali aspetti è composto: | ||
A) | Due, la prova di forza ed il confronto di volontà | ||
B) | Uno la prova di forza | ||
C) | Uno il confronto di volontà | ||
D) | Uno, lo scontro reale o virtuale delle forze militari | ||