TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Indicare in che anno Kant pubblicò il suo celebre scritto sulla religione: | ||
A) | 1792 | ||
B) | 1795 | ||
C) | 1793 | ||
D) | 1791 |
2 | Indicare quali sono gli ambiti critici della filosofia kantiana: | ||
A) | Ambito teoretico, pratico, estetico | ||
B) | Ambito teoretico, pratico | ||
C) | Ambito riflessivo, etico | ||
D) | Ambito filosofico, teologico |
3 | Indicare qual è il senso dell’Illuminismo secondo il celebre motto kantiano: | ||
A) | L’impegno per una diffusa partecipazione democratica | ||
B) | L’uscita dell’uomo dallo stato di minorità, che deve imputare a se stesso | ||
C) | La rivoluzione liberale per l’uguaglianza sociale | ||
D) | La fine del tempo dei dogmatismi filosofici |
4 | Indicare perché l’opera kantiana sulla religione ha un valore emblematico rispetto alle questioni moderne: | ||
A) | L’opera sottolinea il punto di rottura tra tradizione e modernità | ||
B) | L’opera affronta la questione delle fonti della verità | ||
C) | L’opera affronta il tema centrale dell’autonomia razionale e dell’emancipazione del soggetto conoscente | ||
D) | L’opera è emblematica rispetto a tutta la produzione filosofica kantiana |
5 | Indicare quale distinzione viene operata nel campo della riflessione religiosa: | ||
A) | Tra religione naturale e religione rivelata | ||
B) | Tra religione cosmica e religione cristiana | ||
C) | Tra religione mitica e religione illuminata | ||
D) | Tra religione filosofica e religione fideistica |
6 | Indicare qual è la caratteristica prevalente della religione naturale: | ||
A) | La sua dimensione trasversale | ||
B) | La sua caratteristica di comunicabilità razionale | ||
C) | La sua dimensione mitica | ||
D) | La sua dimensione tradizionale |
7 | La religione rivelata è custodita: | ||
A) | Da degli scritti venerati come sacri | ||
B) | Da dei libri sacri e dalla tradizione | ||
C) | Da un’istituzione tradizionale | ||
D) | Dalla fede popolare |
8 | Secondo Kant, la ragione umana può formarsi autonomamente il concetto: | ||
A) | Di un Essere divino ed incarnato | ||
B) | Di un Essere in dialogo agli uomini | ||
C) | Di un Essere eterno | ||
D) | Probabilmente, non può formulare nessun concetto trascendente |
9 | Nella rivelazione cristiana l’Essere trascendente si rivela: | ||
A) | Nella forma angelica | ||
B) | Nella forma dell’annichilimento | ||
C) | Nella forma della bellezza cosmica | ||
D) | Nella forma dell’ordine naturale |
10 | Nella prospettiva razionale kantiana la rivelazione potrebbe essere sostanziale o accidentale: | ||
A) | Sostanziale | ||
B) | Accidentale | ||
C) | Accidentale, ma secondo un percorso di autocoscienza | ||
D) | La domanda rimane aperta, come si intende nella seconda edizione del 1794 | ||