TEST di autovalutazione

1 Si può sostenere che la storia della filosofia occidentale si sia sviluppata, per molti aspetti, come una storia della ricerca metafisica:
A) No
B) Si
C) Si, solo in parte
D) Solo per il periodo medievale

 

2 Indicare che cosa hanno determinato lo sviluppo e l’assolutizzazione del pensiero scientifico :
A) Una maggiore considerazione dell’istanza metafisica in filosofia
B) Il tentativo di un’integrazione tra scienza e metafisica
C) Una sorta di furia anti-metafisica
D) Una rivalutazione del pensiero platonico ed aristotelico

 

3 Indicare quali sono le caratteristiche di fondo della riflessione metafisica classica:
A) Il pensiero dell’identità, la dottrina delle idee, l’istanza salvifica
B) Il materialismo assoluto, la riforma sociale, l’inversione del rapporto tra teoria e prassi
C) L’ermeneutica delle interpretazioni, il relativismo, la svolta linguistica
D) La dialettica di tesi ed antitesi, lo Spirito assoluto, la riconciliazione degli opposti

 

4 Indicare qual è la domanda di fondo del pensiero metafisico :
A) La domanda sulla giustizia sociale
B) La domanda sulla salvezza religiosa
C) La domanda sull’Inizio di tutte le cose
D) La domanda sulla conoscenza certa

 

5 Nella visione metafisica indicare qual è la polarizzazione fondamentale:
A) Tra Uno e molteplice
B) Tra molteplicità e differenza
C) Tra materia e forma
D) Tra materialismo e spiritualismo

 

6 Indicare quale filosofo pone, per la prima volta, una relazione interna  tra pensiero astraente ed Essere:
A) Plotino
B) Cartesio
C) Aristotele
D) Parmenide

 

7 Nel pensiero platonico vi è corrispondenza tra l’ordine ideale e classificazione:
A) Si
B) No
C) Si, ma solo per le realtà sensibili
D) Si, ma solo per come forma del pensiero

 

8 Indicare come si esprime questa consapevolezza nel pensiero moderno:
A) Nel tema della coscienza individuale
B) Nel bisogno di certezze
C) Nella ricerca del bene
D) Nella solidarietà sociale

 

9 Il rapporto tra teoria e prassi è assimilabile:
A) Al rapporto tra trascendenza ed immanenza
B) Al rapporto tra spiritualismo e materialismo
C) Al rapporto tra res ed idee innate
D) Al rapporto tra sostanza ed accidenti