TEST di autovalutazione

1 Indicare perché la questione di Dio rappresenta la domanda fondamentale della riflessione filosofico-teoretica:
A) Perché risponde al bisogno di indirizzare le scelte morali degli uomini
B) Perché questa domanda è forma e figura di tutte le domande sulla (V)verità
C) Perché la filosofia teoretica  si  occupa del rapporto tra pensiero  ateo e religione
D) Perché la ricerca religiosa è alla base della riflessione filosofica

 

2 Indicare in epoca moderna, che cosa ha posto in crisi una sicura e diffusa convinzione religiosa:
A) La credibilità delle istituzioni religiose
B) Il processo storico del progresso umano
C) Il relativismo etico
D) Gli argomenti proposti dall’illuminismo

 

3 Indicare che cosa significa che l’uomo ha imparato a vivere “etsi Deus non daretur”:
A) Ha negato la possibilità che esista un Dio
B) Ha evitato la domanda se esista un Dio
C) Ha rifiutato qualsiasi convinzione dogmatica
D) Ha imparato a vivere anche senza ricorrere alla prospettiva sacrale

 

4 Secondo H. Cox per secolarizzazione s’intende:
A) Un processo di demitizzazione da un’immagine fatalistica della storia
B) Un processo di marginalizzazione del fenomeno religioso
C) La persecuzione di ogni istituzione religiosa con la chiusura dei luoghi di culto
D) La fine di ogni credenza religiosa e tradizionale

 

5 Indicare in che senso progressiva secolarizzazione e modernità sono fenomeni coincidenti:
A) La modernità ha  demitizzato criticamente l’immagine  mitologica del mondo
B) La modernità ha educato unicamente al bisogno del benessere individuale
C) La modernità si è occupata principalmente del progresso scientifico
D) La modernità ha considerato l’esperienza religiosa una dimensione interiore

 

6 Nella filosofia medievale indicare quali erano le componenti dell’Itinerarium speculativo:
A) Legge naturale-Dio
B) Cosmo-Natura-Dio
C) Dio-Uomo-Mondo
D) Trinità-Credente-Chiesa

 

7 Nella filosofia kantiana la prospettiva religiosa fonda:
A) L’imperativo etico
B) La domanda sul fondamento del conoscere
C) La formulazione dei giudizi sintetici a priori
D) Il bisogno di salvezza individuale dinanzi al problema del Male

 

8 Indicare nella filosofia critica-trascendentale può l’uomo avere conoscenza profonda di Dio:
A) Se vi è una rivelazione storica, questa non è accessibile al soggetto conoscente
B) Se vi è una rivelazione, la ragione critica umana può averne una chiara comprensione razionale
C) La rivelazione storica è conoscibile solo come esperienza mistica interiore
D) L’illuminismo ha negato ogni plausibilità a questa ipotesi

 

9 Indicare in che modo il principio “Rivelazione” bilancia la riflessione filosofico-teoretica:
A) Come assimilazione della filosofia alla teologia
B) Come riduzione della teologia alla filosofia della religione
C) Come principio veritativo autonomo per fondamento e  metodo
D) Come possibilità di conoscenza razionale