TEST di autovalutazione

1 Le tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno indotto dei cambiamenti nella trasmissione del sapere che:
A) Si presenta fluido, reticolare e plurale
B) Si presenta fluido, chiuso e lineare
C) Si presenta lineare, aperto e plurale
D) Si presenta lineare, chiuso e circoscritto

 

2 Secondo McLuhan:
A) La conoscenza è situata e distribuita
B) Gli strumenti tecnologici sono "amplificatori culturali"
C) I mutamenti socio-culturali sono determinati dai cambiamenti dati dall'industrializzazione
D) La mente è il frutto di un ambiente “mediato” dalla comunicazione e dagli strumenti che la veicolano

 

3 Secondo il movimento attivistico, la prospettiva learner centered si caratterizza per:
A) Apprendimento strutturato, valorizzazione del sapere, individualismo, acquisizione passiva della conoscenza
B) Apprendimento spontaneo, valorizzazione del fare, socializzazione, cooperazione e collaborazione, approccio problematico e co-costruzione dei percorsi
C) Apprendimento spontaneo, valorizzazione del fare, linearità dei percorsi di apprendimento
D) Autoformazione, socializzazione, acquisizione passiva della conoscenza

 

4 Le svolte più significative che caratterizzano la storia della progettualità sono:
A) La tradizione oggettivistica-razionalistica degli anni ’50 e la tradizione comportamentista degli anni ‘80
B) La tradizione comportamentista degli anni ’50 e la tradizione cognitivista degli anni ‘80
C) La tradizione oggettivistica – razionalistica degli anni ’50 e la tradizione costruttivista egli anni’80
D) La tradizione attivistica e la tradizione comportamentista

 

5 I successi dell’Intelligenza Artificiale hanno suscitato delle aspettative in ambito educativo, rinforzando l’orientamento razionalistico per cui:
A) La conoscenza è il rispecchiamento della realtà, è formalizzabile e articolata in sotto-conoscenze
B) La conoscenza non rispecchia la realtà, è situata e formalizzabile
C) La conoscenza è un prodotto della costruzione attiva del soggetto, è situata e negoziata
D) La conoscenza è generata dalla nuove tecnologie e costituisce fonte di ricchezza

 

6 I concetti principali che caratterizzano l'attuale costruttivismo possono essere ricondotti a tre:
A) La conoscenza è il rispecchiamento della realtà, è formalizzabile e articolata in sotto-conoscenze
B) La conoscenza è scientifica, sequenziale, ”, si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale
C) La conoscenza è prodotta dal soggetto, è distribuita e articolata in sotto-conoscenze
D) La conoscenza è prodotto di una costruzione attiva del soggetto, ha carattere “situato”, si svolge attraverso particolari forme di collaborazione e negoziazione sociale

 

7 Il modello didattico delle communities of learners e l’approccio learner centered sono di stampo:
A) Olistico
B) Costruttivista
C) Comportamentista
D) Cognitivista

 

8 Gli ambienti creati dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione rendono l’utente:
A) Autore critico della conoscenza, dipendente nella definizione dei percorsi di apprendimento
B) Lettore critico della conoscena, autonomo nella presa di decisioni
C) Lettore e autore, costruttore critico e creativo della conoscenza, autonomo nella definizione dei propri percorsi formativi
D) Lettore e autore creativo della comunicazione, autonomo nella definizi0one dei percorsi di insegnamento-apprendimento

 

9 Il policentrismo formativo vede implicati nel processo educativo:
A) Famiglia, scuola, media, gruppo dei pari
B) Famiglia, scuola,
C) Scuola e gruppo dei pari
D) Famiglia, media e gruppo dei pari

 

10 L’approccio della Media Education è:
A) Volto alla promozione di un atteggiamento chiuso e critico nelle attività di analisi e comprensione del mezzo
B) Volto alla promozione di un atteggiamento aperto e creativo nelle attività di analisi e comprensione del mezzo
C) Volto alla promozione di un atteggiamento aperto e critico nelle attività di ricerca
D) Volto alla formazione attraverso i media