TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | La società dell’informazione è una società: | ||
A) | La cui fonte di ricchezza è costituita dai beni di consumo prodotti dall’industria e a cui è associata un’idea di produzione di massa | ||
B) | La cui fonte di ricchezza è costituita dalla conoscenza generata dalle nuove tecnologie a cui è associata l’idea di un ambiente connesso e reticolare | ||
C) | La cui fonte di ricchezza è costituita da beni prodotti dall’agricoltura e a cui è associata l’idea di famiglia e predominano i rapporti agricoli | ||
D) | La cui fonte di ricchezza è costituita dalla conoscenza genarata dalla formazione a cui è associata un'idea di educazione di massa |
2 | La terza fase di sviluppo della information technology coincide con: | ||
A) | L'’avvento delle autostrade digitali o dell’informazione | ||
B) | L’avvento del videotext | ||
C) | L’avvento dei personal computer | ||
D) | Il lancio del primo satellite |
3 | Il termine società post-industriale è stato coniato: | ||
A) | Dallo psicologo Jean Piaget | ||
B) | Dall’antropologo Tadao Umesao | ||
C) | Dal sociologo Zygmunt Bauman | ||
D) | Dal sociologo americano Daniel Bell |
4 | Bell preconizzò che: | ||
A) | L’evoluzione sociale si sarebbe spostata dal capitale verso la formazione, dalla realizzazione alla concezione, dalla produzione di beni immateriali a beni materiali | ||
B) | L’evoluzione sociale si sarebbe spostata dall’informazione al capitale, dalla realizzazione alla concezione, dalla produzione di beni ai servizi | ||
C) | L’evoluzione sociale si sarebbe spostata dal capitale verso l’informazione, dalla realizzazione alla concezione, dalla produzione di beni ai servizi | ||
D) | L'avvento delle "autostrade digitali" |
5 | Il termine società dell’informazione è stato usato la prima volta: | ||
A) | Nel 2000 nel Libro Bianco sulla sicurezza alimentare | ||
B) | Nel 2008 nel Libro Verde dal titolo «La vita buona nella società attiva» | ||
C) | Nel 1993 nel Libro Bianco dal titolo «Crescita, competitività e occupazione» | ||
D) | Nel 1995 nel Libro Bianco dal titolo «Crescita, competitività e occupazione» |
6 | Gli obiettivi dell’iniziativa “eEurope” presenti nel documento del Consiglio europeo di Lisbona (marzo 2000) riguardano in sintesi: | ||
A) | La possibilità di accesso solo per pochi, creare un’Europa digitale, favorire la transizione verso l’era digitale | ||
B) | La possibilità di accesso ad internet per tutti (scuola, impresa, privati), creare un’Europa digitale, favorire la transizione verso l’era digitale | ||
C) | La possibilità di accesso ad internet per tutti (scuola, impresa, privati), creare un’Italia digitale, favorire il commercio | ||
D) | La possibilità di accesso solo alle aziende per favorire il commercio |
7 | Il piano eEurope5 contiene: | ||
A) | Quattro linee d’azione (eGovernment, eLearning, eHealth, eBusiness) | ||
B) | Tre linee d’azione (eGovernment, eBusiness, eHealth) | ||
C) | Due linee di azione (eLearning, eBusiness) | ||
D) | Due linee d’azione (eGovernment e eBusiness) |
8 | Le linee di azione del governo italiano per la realizazione del Piano d’azione i2010 sono: | ||
A) | Accessibilità, internet e minori, contenuti digitali, software open source | ||
B) | Connettività in larga banda, internet e minori, sicurezza e privacy | ||
C) | Accessibilità, connettività, software open source | ||
D) | Accessibilità, connettività in larga banda, internet e minori, contenuti digitali, software open source, sicurezza e privacy |
9 | Nella società della conoscenza: | ||
A) | La formazione è confinata in fasi specifiche dell’esistenza, i luoghi della formazione sono quelli del sistema educativo formale | ||
B) | La formazione è per tutto l’arco della vita, i luoghi della formazione si diversificano | ||
C) | La formazione avviene solo in contesti formali e confinata in periodi specifici dell'esistenza | ||
D) | La formazione è per tutto l’arco della vita, i luoghi della formazione sono quelli del sistema educativo formale |
10 | Le opportunità offerte dalle ICT fanno emergere la necessità di sviluppare: | ||
A) | Abilità comunicative | ||
B) | Conoscenze scientifico-tecnologico | ||
C) | Competenza digitale | ||
D) | Competenze di comunicazione | ||