TEST di autovalutazione |
TEST di autovalutazione |
1 | Nei veri esperimenti, è preferibile assegnare i soggetti alle condizioni in modo: | ||
A) | Prestabilito | ||
B) | Sistematico | ||
C) | Stratificato | ||
D) | Casuale |
2 | Nei quasi-esperimenti, i gruppi: | ||
A) | Sono precostituiti | ||
B) | Sono selezionati casualmente dalla popolazione | ||
C) | Sono assegnati casualmente alle condizioni | ||
D) | Sono equivalenti |
3 | Nei quasi-esperimenti: | ||
A) | È possibile controllare tutti i fattori di confusione | ||
B) | Non è possibile controllare tutti i fattori di confusione | ||
C) | È possibile controllare solo i fattori di confusione legati ai soggetti | ||
D) | È possibile controllare solo i fattori di confusione legati allo sperimentatore |
4 | I fattori di un esperimento sono: | ||
A) | I trattamenti | ||
B) | Le condizioni | ||
C) | Le variabili indipendenti | ||
D) | I livelli della variabile indipendente |
5 | Una variabile indipendente deve avere: | ||
A) | Almeno un fattore | ||
B) | Almeno un livello | ||
C) | Almeno due livelli | ||
D) | Almeno due fattori |
6 | In un esperimento entro i soggetti, le condizioni sperimentali equivalgono: | ||
A) | Ai gruppi | ||
B) | Ai livelli | ||
C) | Ai trattamenti | ||
D) | Alle variabili dipendenti |
7 | In un esperimento entro i soggetti con due fattori che hanno, rispettivamente, 2 e 3 livelli, il numero totale delle condizioni sarà: | ||
A) | Due | ||
B) | Tre | ||
C) | Quattro | ||
D) | Sei |
8 | Nei disegni con un solo gruppo e una sola prova, i risultati dei soggetti al post-test: | ||
A) | Possono essere confrontate con le prestazioni degli stessi soggetti al pre-test | ||
B) | Possono essere confrontate con le prestazioni di soggetti di controllo al post-test | ||
C) | Possono essere confrontate con le prestazioni di soggetti di controllo al pre-test | ||
D) | Non possono essere confrontate con le prestazioni degli stessi soggetti al pre-test |
9 | In un disegno con un solo gruppo e due prove, il ricercatore non può essere sicuro che: | ||
A) | Non può essere sicuro che il trattamento sia il solo responsabile della differenza tra pre-test e post-test | ||
B) | Può essere sicuro che il trattamento sia il solo responsabile della differenza tra pre-test e post-test | ||
C) | Può essere sicuro che il trattamento sia il solo responsabile della prestazione al pre-test | ||
D) | Può essere sicuro che il trattamento sia il solo responsabile della prestazione al post-test |
10 | In un disegno con una sola prova e due gruppi non equivalenti, si ha che: | ||
A) | Entrambi i gruppi vengono sottoposti al trattamento | ||
B) | Un solo gruppo viene sottoposto al trattamento | ||
C) | Nessun gruppo viene sottoposto al trattamento | ||
D) | Entrambi i gruppi sono selezionati dalla stessa popolazione | ||