Pietro Spataro
Veri Esperimenti: introduzione
La lezione ha l’obiettivo di introdurre lo studente alla comprensione delle differenze tra veri esperimenti e quasi esperimenti, ponendo particolare enfasi sulla possibilità di assegnare i soggetti alle condizioni sperimentali in maniera causale. Saranno illustrati i termini che gli studiosi utilizzano di solito per riferirsi alle caratteristiche dei veri esperimenti (fattori, livelli, condizioni e trattamenti). Infine, saranno presi in considerazione alcuni disegni sperimentali che mancano di validità interna e andrebbero pertanto evitati (disegni con un solo gruppo e una prova, disegni con un solo gruppo e due prove, e disegni con una sol prova e due gruppi non equivalenti).