TEST di autovalutazione

1 Viene definita disfunzione somatica:
A) Una disfunzione scheletrica
B) Una funzione compromessa o alterata delle componenti relative del sistema somatico
C) Una sindrome dolorosa
D) Una somatizzazione dello stress quotidiano

 

2 La disfunzione somatica è caratterizzata da:
A) Dolori diffusi
B) Anomalo cambiamento della qualità dei tessuti, asimmetria, limitazione dei movimenti
C) Anomalo cambiamento della qualità dei tessuti, anomalia del range di movimento, sensibilità dolorifica
D) Anomalo cambiamento della qualità dei tessuti, asimmetria, anomalia del range di movimento, sensibilità dolorifica

 

3 La disfunzione somatica viene considerata come l’insieme di tre grandi fattori:
A) Meccanico, biochimico e psicologico
B) Asimmetria, dolore e limitazione di movimento
C) Dolore, calore e gonfiore
D) Strutturale, ambientale e psicologico

 

4 La diagnosi osteopatica è un processo di valutazione che prende in considerazione:
A) Gli aspetti meccanici dell'individuo
B) La globalità dell'individuo
C) Gli aspetti emozionali dell'individuo
D) Gli aspetti matabolici dell'organismo

 

5 I criteri diagnostici dell’osteopatia per la disfunzione somatica sono quattro, richiamati alla memoria con la sigla:
A) TRAT
B) TRTA
C) TART
D) TATR

 

6 Per motilità si intende:
A) Il movimento intrinseco che può produrre un area somatica
B) Il movimento intrinseco che può produrre un articolazione
C) Il movimento estrinseco che può produrre un articolazione
D) Il movimento estrinseco che può produrre un area somatica

 

7 In osteopatia col termine "barriera" si intende:
A) La limitazione di movimento determinata dalla disfunzione somatica
B) Il punto di arrivo del range di movimento articolare attivo
C) Il punto di arrivo del range di movimento articolare passivo
D) Il punto di arrivo del range di movimento articolare attivo e passivo

 

8 Lo scopo principale del trattamento osteopatico è:
A) Migliorare i sintomi del paziente
B) Migliorare i processi omeostatici dell’organismo
C) Eliminare il dolore scheletrico
D) Migliorare la mobilità articolare

 

9 Una delle condizioni sistemiche che costituiscono una controindicazioni assoluta per l'applicazione delle tecniche osteopatiche dirette è:
A) Un anomalia della coagulazione
B) L’osteoporosi
C) L’osteopenia
D) L’artrite

 

10 Una delle condizioni che costituisce una controindicazioni assoluta per l'applicazione delle tecniche osteopatiche indirette è:
A) La malattia metastatica
B) Il neoplasma
C) La sospetta malformazione arteriosa-venosa cerebrale
D) Il trauma cranico chiuso