TEST di autovalutazione

1 In questo approccio il linguaggio rappresenta il mezzo di elezione per favorire:
A) La coesione
B) La consapevolezza
C) Il cambiamento
D) Il trattamento

 

2 L'obiettivo da raggiungere consiste nella:
A) De-strutturazione del sintomo
B) Ri-strutturazione dei sistemi
C) Ri-strutturazione del sintomo
D) De-strutturazione del sistema

 

3 Al posto di un linguaggio descrittivo e indicativo, tipico della spiegazione e della descrizione delle cose e degli eventi, viene adoperato un:
A) Linguaggio suggestivo e disgiuntivo
B) Linguaggio suggestivo e ingiuntivo
C) Linguaggio ipnotico e ingiuntivo
D) Linguaggio ipnotico e disgiuntivo

 

4 L'utilizzo del linguaggio e del modo in cui la persona si rappresenta e si relaziona con se stesso e con la realtà consiste nella tecnica:
A) Della prescrizione
B) Dell'ironia
C) Del paradosso
D) Del ricalco

 

5 Consente di cambiare lo sfondo concettuale ed emozionale in cui il cliente colloca il suo disagio, ponendolo all’interno di una cornice alternativa:
A) La tecnica del linguaggio suggestivo
B) La tecnica della ristrutturazione
C) La tecnica del paradosso
D) La tecnica del ricalco

 

6 Permette di modificare la rigidità percettiva e reattiva attraverso azioni e comunicazioni paradossali illogiche e impreviste:
A) La tecnica del linguaggio suggestivo
B) La tecnica della ristrutturazione
C) La tecnica del paradosso
D) La tecnica del ricalco

 

7 Tecnica particolarmente indicata con quei soggetti che, invece di pensare a migliorare il proprio comportamento, sono maggiormente interessati a vanificare il lavoro terapeutico:
A) Del linguaggio suggestivo
B) Della ristrutturazione
C) Del paradosso
D) Della dichiarazione di impotenza

 

8 Von Cranach e Harré all’interno della seguente cornice teorica descrivono l’azione come un triangolo concettuale in cui ogni lato rappresenta un livello che si interconnette con gli altri realizzando interazioni gerarchiche e retroattive:
A) Della Pragmatica della Comunicazione Uman
B) Del Determinismo Triadico Reciproco
C) Del teorema Goal-directed-action (Azione diretta allo scopo o GDA)
D) Dell'azione Comunicativa Deviante

 

9 De Leo comprende i piani d’azione, scopi o obiettivi, strategie, intenzioni, valori e emozioni con cui la persona prepara e porta avanti l’azione, guidano il comportamento sociale a livello sia conscio che inconscio nellaimensione:
A) Cognizioni incosce
B) Cognizioni coscienti
C) Comportamenti coscienti
D) Comportamenti incoscienti

 

10 I due aspetti che orientano l’azione trascurati dalla teoria della GDA di Von Cranach (1982) sono:
A) Gli effetti pragmatico-strumentali e gli effetti espressivo-comunicativi
B) Gli effetti pragmatico-funzionali e gli effetti espressivo-comunicativi
C) Gli effetti pragmatico-strumentali e gli effetti espressivo-linguistic
D) Gli effetti pragmatico-strumentali e gli effetti linguistico-comunicativi